Bonus fotovoltaico 2022: novità e come richiederlo
L’investimento d’eccellenza, per un ipotetico risparmio sulla bolletta, potrebbe essere nel 2022 installare i pannelli solari sulla propria abitazione , una scelta green per il futuro dell’uomo e del pianeta. Andiamo a scoprire come sfruttare gli incentivi di quest’anno per il fotovoltaico, tramite il super bonus e il bonus ristrutturazione, inoltre capiamo quali sono i vantaggi che questa scelta andrebbe a generare sulla bolletta.
Per il 2022 esiste la possibilità di installare impianti fotovoltaici usufruendo di allettanti agevolazioni fiscali, sia tramite il superbonus 110 (grazie al quale si recupera il 110% sulla spesa in 5 anni), sia mediante il bonus ristrutturazione, che prevede una detrazione del 50% da poter recuperare in 10 anni. Andiamo a vedere le particolarità dei due bonus e come usufruirne.
Bonus ristrutturazione e fotovoltaico
Questa tipologia di agevolazione andrebbe a coprire sia l’installazione dei pannelli solari , sia la fornitura dell’impianto stesso . La spesa massima che si può raggiungere è di 96mila euro per una singola struttura abitativa. Il bonus, fortunatamente, vista anche la situazione del caro delle bollette, è stato prorogato fino al 2024 e prevede una detrazione Irpef del 50% in 10 anni .
La cosa davvero interessante è che oltre la copertura dei costi sostenuti per l’installazione e la fornitura degli impianti , sono previsti anche i costi di perizie e sopralluoghi, progettazione dell’impianto e costi di mano d’opera, inoltre all’interno del pacchetto c’è anche una copertura per le imposte di bollo , autorizzazioni e Iva.
L’agevolazione spetta al proprietario dell’immobile o a chi abbia intestato le forniture dell’energia elettrica. Per usufruire del diritto al bonus fotovoltaico, va comunicata all’Enea , la fine dei lavori entro 90 giorni. Nel messaggio si devono indicare le caratteristiche dell’impianto installato e la spesa complessiva.
L’incentivo con il superbonus
Un altro modo per garantirsi le agevolazioni sugli impianti energetici potrebbe essere l’accesso al superbonus 110, che può essere utilizzato anche per sistemi di accumulo di energia. Per usufruire di tale incentivo è necessario migliorare la certificazione energetica APE della struttura in cui si intende investire di almeno due classi energetiche, infatti i pannelli solari , dovranno essere collegati ai lavori trainanti e il fotovoltaico sarà inserito tra i lavori trainati.
Anche questa è un’importante opportunità per investire sensatamente nella copertura energetica delle abitazioni e combattere il caro bollette.
Con la possibilità di sfruttare queste opportunità, siete pronti a risparmiare sulle bollette e a rendere le vostre abitazioni più ecosostenibili?