Bonus fotovoltaico e solare 2022: quali sono e come usufruirne
La transizione energetica è l’obbiettivo principale del governo in questo periodo delicato dal punto di vista energetico e non solo. Se stai valutando di installare pannelli solari o fotovoltaici nella tua abitazione non puoi fare a meno di queste informazioni. Andiamo a scoprire insieme tutte le agevolazioni previste nel 2022 per le energie rinnovabili.
Il governo punta a promuovere l’energia sostenibile pulita derivante da fonti rinnovabili. In particolare già sono stati insituiti diversi bonus e incentivi per l’installazioni di impianti funzionanti con energia alternativa da introdurre nelle abitazioni degli italiani.
I bonus e le agevolazioni
Leggi anche: Fotovoltaico 2022: tutti i bonus tramite cui istallare i pannelli solari
Andiamo a vedere cosa prevedono i nuovi bonus:
Bonus ristrutturazione
L’agevolazione è riservata a coloro che eseguono o eseguiranno dei lavori di manutenzione straordinaria o ordinaria e sono intenzionati ad installare pannelli fotovoltaici per il risparmio energetico. Nello specifico la detrazione Irpef è pari al 50% e copre sia la fornitura che l’installazione dei pannelli, ovviamente c’è un tetto massimo di spesa che non deve superare i 96 mila euro. Le spese sostenute sono inserite in un periodo temporale che arriva fino al 24 Dicembre 2024, in particolare parliamo di una detrazione del 50% sui costi sostenuti che va ripartita in 10 quote annuali riferite alla spesa stessa.
Ecobonus
Nell’ecobonus al 65%, ufficializzato pochi giorni fà, è compresa anche la detrazione fiscale per l’installazione di collettori solari, parliamo di dispositivi che permettono di riconvertire le radiazioni solari in energia termica che potrebbe essere utilizzata per riscaldare gli ambienti e per la produzione di acqua calda. E’ importante che questa innovazione sia inserita all’interno delle misure previste dal bonus perchè rappresenta uno strumento molto utile per il risparmio energetico considerato anche il periodo che stiamo attraversando ora.
Il limite massimo per la spesa è di 60 mila euro per unità immobiliare e la detrazione prevista è del 65%. Le installazioni sono accompagnate dalle agevolazioni anche nel caso di un impiego riferito a piscine, strutture sportive case di ricovero, istituti scolastici e università.
Superbonus 110%
Un altro metodo per poter installare pannelli fotovoltaici e solari in modo vantaggioso potrebbe essere usufruire del Superbonus 110%. L’agevolazione può essere erogata sotto forma di detrazione fiscale IRPEF ripartibile in 5 anni e prevede un’incentivo del 110% sui costi sostenuti per lavori e opere di efficientamento energetico.
E’ necessario che i lavori compiuti portino ad un miglioramento di almeno due classi energetiche rispetto alla situazione iniziale. Senza questa prerogativa non sarà possibile usufruire del bonus in questione. I lavori che riguardano tale miglioria sono i cosiddetti “lavori trainanti“: isolamento termico e l’installazione della caldaia a condensazione.
Ora che abbiamo un quadro completo dei vari bonus erogabili dal Governo, cosa aspettate a presentare la documentazione per l’installazione di impianti ad energia rinnovabile?