Bonus gas e luce “rafforzati”: come chiedere gli incentivi e risparmiare

-
03/07/2023

Il bonus sociale, quello previsto per andare incontro alle esigenze dei cittadini che hanno dovuto fronteggiare il caro bollette, sarà rinforzato secondo quanto stabilito dal governo. Che cosa significa questo in termini di risparmio per le famiglie italiane? Vediamo insieme come e quanto si potrà risparmiare per quello che riguarda le prossime bollette. 

modern-kitchen-stove-natural-gas-burns-with-blue-flame-household-gas-consumption-close-up-selective-focus

Si preannuncia un potenziamento per quello che riguarda il bonus sociale, previsto per andare incontro alle necessità delle famiglie italiane, sempre più alle prese con aumenti dei prezzi per il consumo di gas ed elettricità. Il bonus bollette, introdotto lo scorso anno come misura di sostegno ai cittadini, verrà confermato anche per il prossimo trimestre, ma non solo.

Per poter accedere al bonus bollette non sarà necessario compilare alcuna domanda, ma semplicemente presentare la Dsu oppure un modulo che attesti la propria situazione Isee: in automatico, se si rispettano i parametri stabiliti dal decreto, verrà quindi accreditato il bonus per le bollette.

Bonus bollette: un aiuto in più

Bollette
Autore: Kunnasberg / Pixabay

In particolare, prendendo in considerazione un nucleo familiare con 4 o più figli a carico, oppure con un reddito Isee inferiore alla soglia di 9.530, potrà avere un contributo pari a:

  • 120,45 euro per i nuclei che sono formati da due componenti;
  • 149,65 euro per i nuclei che sono formati da 3/4 componenti;
  • 167,90 euro per i nuclei sopra 4 componenti.

Per quanto riguarda invece la fornitura di gas, il contributo viene corrisposto non solo tenendo in considerazione il numero dei componenti del nucleo familiare, ma anche la zona di residenza e la tipologia di contratto di fornitura che è stato stipulato.