Bonus infissi al 75%: requisiti fondamentali per non perdere tutto

Anche per il 2023 i cittadini italiani possono richiedere il bonus del 75% per cambiare gli infissi, le porte, i pavimenti e i servizi igienici. Ma quali sono i requisiti che devono avere precisamente questi lavori per rientrare nel bonus? Vediamolo insieme.

Risparmio, Casa
Autore: nattanan23 / Pixabay

Anche per l’anno in corso resta attivo il Bonus del 75% per cambiare gli infissi, le porte, i pavimenti e i servizi igienici. Ma o dubbi dei contribuenti circa questo bonus sono ancora molti: vediamo insieme come funziona.

Cerca il bonus 75% l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti con la circolare 17/E del 26 giugno scorso, che chiarisce quali sono i criteri da rispettare secondo quanto prevede il decreto del ministero dei Lavori Pubblici numero 236 del 1989. Il bonus, ricordiamo, vale per la sostituzione delle porte, dei pavimenti, dei servizi igienici e degli infissi, ma solo laddove vengano rispettati specifici criteri.

Il bonus nasce allo scopo di raggiungere l‘abbattimento delle barriere architettoniche. Il bonus vale per diversi interventi, svolti sia nelle parti comuni dei condomini sia nelle singole unità abitative. Inoltre l’Agenzia delle entrate rende noto che l’agevolazione sulla rimozione delle barriere architettoniche potrà essere utilizzata fino a tutto il 2025.

Bonus infissi: ecco cosa fare per ottenerlo e non perderlo

house-2609484-1920
Vediamo quali sono i criteri del bonus. Per il cambio delle porte, i lavori devono far sì che vi sia una luce netta della porta di accesso di ciascun immobile e di ogni unità abitativa di almeno 80 centimetri. La luce delle altre porte deve essere di 75 centimetri. Entrambi i lati delle ante devono essere massimo di 120 centimetri e un’altezza della maniglia di 90 centimetri.

I lavori sui pavimenti devono prevedere che siano inseriti in maniera orizzontale e complanare con differenze di livello al massimo dell’8 per cento. I dislivelli vanno segnalati con delle varietà cromatiche, con arrotondamento degli spigoli e delle soglie.

Per gli infissi l’altezza delle maniglie non deve superare i 130 centimetri, né scendere sotto il metro e l’apertura e la chiusura devono avere dei meccanismi di facile utilizzo. Il parapetto deve avere la parte opaca di massimo 60 centimetri. 

Infine, i servizi igienici devono prendere la manovra di una sedia a rotelle con accostamento laterale ai vari servizi igienici, ma anche garantire la presenza di corrimano e campanelli di emergenza.