Bonus luce e gas: nuovi beneficiari nei prossimi mesi

Anche per il 2023 lo stato continua a erogare ai cittadini italiani i bonus luce e gas, ma dal 2023 si allarga la platea dei beneficiari dei bonus. A spiegare il motivo è il presidente Besseghini che ha presentato la Relazione Annuale di Arera. Vediamo tutto insieme in questo articolo.

Gas, Naturale
Autore: geralt / Pixabay

Il bonus luce e gas è un sostegno fondamentale di cui nell’ultimo anno hanno beneficiato molte famiglie italiane che altrimenti non sarebbero riuscite certo a fronteggiare l’improvvisa e drastica impennata dei prezzi di gas e luce. Ma a riguardo arrivano ulteriori buone notizie.

Il bonus sociale viene erogato dallo stato per aiutare le famiglie sotto a un certo Isee. Ma a riguardo sembra siano in arrivo alcune novità, come svela il presidente di Arera Besseghini che fa sapere che per il 2023 la platea dei beneficiari dei bonus arriverà fino a ben 4,7 milioni di famiglie per il bonus elettrico e 2,8 per il bonus gas.

Lo ha annunciato l’altra mattina alla Camera dove ha presentato la Relazione Annuale 2023 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Un importante aumento della soglia dei beneficiari che fa ben sperare per il futuro. Ciò sarà possibile grazie al cambio nella modalità di fissazione del prezzo per il servizio di tutela del gas che nell’ultimo semestre ha comportato un risparmio di circa 3 miliardi di euro.

Bonus luce e gas, si allarga la platea: ecco a chi spettano

Gas, Naturale

In questi mesi, spiega sempre il presidente Arera, la crisi dei prezzi mantiene il mercato energetico sempre in allarme con il rischio di improvvisi sbalzi che chiaramente creano tensione e reazioni negative; inoltre, spiega sempre Besseghini, servirebbero  delle iniziative che vadano verso un riallineamento strutturale del bilancio domanda-offerta come quelle intraprese durante l’emergenza.

A livello mondiale calano dell’1,5% circa dei consumi di gas, ma l’Europa tocca un record con un calo del 14%. In particolare in Italia c’è stato persino un -9,9% anche se la produzione mondiale di gas permane costante con un aumento al suo interno di produzione di gas non convenzionale che passa dal 25% al 31%. Insomma c’è ancora bisogno dei bonus gas e luce, ma per fortuna per ora non sembrano destinati a sparire.