Bonus pannelli solari terza generazione: come funziona?
E’ stato reso disponibile un bonus molto importante per tutti coloro che vorranno trasformare la propria casa in una struttura più green. l’Unione Europea sembre essere direzionata verso un’adozione su grande scala di case sempre più green. Si può partire dai pannelli solari per rendere un abitazione più efficiente dal punto di vista energetico. Andiamo a scoprire cosa prevede il bonus pannelli solari di terza generazione.

Case green: la svolta con il bonus pannelli solari terza generazione

Tra i sistemi di energia rinnovabile più utilizzati ci sono sicuramente i pannelli solari e fotovoltaici.
I pannelli solari sono sicuramente tra i sistemi con il miglior rapporto qualità/prezzo che producono abbastanza e possono essere installati direttamente sui tetti delle case. Il futuro di case totalmente ricoperte di pannelli è però ancora lontano, ecco perché il governo ha pensato a un incentivo.
Secondo i vertici dell’Unione Europea che proprio di recente si sono riuniti per discutere del progetto “Case Green”, c’è bisogno ancora di tanto tempo prima che tutte le abitazioni siano totalmente alimentate da fonti di energia rinnovabili.
Entro i prossimi 30 anni tutte le persone avranno l’obbligo di installare un sistema fotovoltaico sulla propria abitazione, raggiungendo una classe energetica E o superiore. Al giorno d’oggi un sistema di pannelli fotovoltaici da installare sul tetto della propria abitazione ha un costo di circa 3000€, ma grazie ai bonus del governo non sarà più un problema.
Il bonus previsto dal governo concede un incentivo anche per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici di terza generazione, progettati in Italia e che possiamo sperimentare prima di ogni altro paese europeo.
I pannelli di terza generazione sono di gran lunga migliori per l’accumulo dell’energia elettrica.
Sono costruiti con un materiale chiamato perovskite, un minerale costituito da titanato di calcio e che aumenta di molto l’efficienza energetica dei pannelli. Grazie a questi pannelli solari è stato calcolato addirittura un risparmio del 90% sulla bolletta dell’energia elettrica per una famiglia di quattro persone.
Gli incentivi previsti dal bonus pannelli solari
Sebbene il ritorno economico in quanto a risparmio in bolletta sia davvero enorme, molte famiglie comunque non possono sostenere la spesa di un intero impianto fotovoltaico.
Per questo motivo il governo italiano ha pensato a un ricco incentivo per tutti coloro che vorranno installare pannelli solari di terza generazione sulla propria casa.
Tra i tanti bonus ai quali è possibile accedere, c’è ad esempio il bonus ristrutturazione che permette a tutti i beneficiari di avere una detrazione del 50% su un massimo di 96.000€ di spesa in 10 anni per tutte le operazioni di ristrutturazione, compresa ovviamente l’istallazione dei pannelli solari.
Il bonus ristrutturazione può essere richiesto per tutti i lavori che sono stati effettuati a partire dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2024. Può essere richiesto da proprietari di immobili, inquilini e comodatari e può essere ottenuto in fase di dichiarazione dei redditi.