Bonus revisione auto: ecco come fare domanda
Il Bonus revisione auto è un importante contributo dello stato che viene dato ai cittadini come rimborso delle spese effettuate per revisionare il proprio mezzo di trasporto. L’incentivo del ministero arriva nell’ambito dell’iniziativa veicoli sicuri. Ecco come funziona e come richiederlo.
Effettuare costantemente una revisione del propio autoveicolo è fondamentale per la sicurezza di sé e degli altri. Per questa ragione è nato il bonus revisione, un importante contributo fornito ai cittadini italiani dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il bonus può essere richiesto entro il prossimo 31 dicembre attraverso la piattaforma creata dal ministero ad hoc. Il bonus veicoli sicuri consente un rimborso del contributo per le revisioni (art. 80, comma 8, del Codice della strada) che sono state effettuate nell’anno corrente presso i centri e le officine autorizzate.
Il bonus vuole incentivare i proprietari di autoveicoli a effettuare più controlli per avere strade più sicure per tutti i cittadini. Il proprietario del veicolo per richiedere il bonus deve registrarsi alla piattaforma e dichiarare la revisione fatta nel 2023 alla propria auto. L’identità dei beneficiari sarà accertata col sistema Spid (di livello 2) Cie e Cns.
Bonus revisione auto: come fare domanda dal portale entro il prossimo 31 dicembre
Il contributo è valido per un solo veicolo pro capite e una sola volta nel periodo compreso dal 2021 al 2023: se non avete fatto ancora richiesta questa è l’ultima occasione. Se il veicolo è cointestato a più persone il rimborso dovrà essere richiesto da chi ha gli oneri giuridici del mezzo, cioè il primo cointestatario sulla carta di circolazione. Dopo che i dati saranno analizzati dal sistema, si provvederà a effettuare i rimborsi.
Il contributo dello stato comporta il rimborso della cifra di 9,95 euro. I contributi per la revisione dell’auto 2023 saranno erogati in base all’ordine delle richieste fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per riceverlo è necessario inserire il proprio IBAN sul sistema Spid, e l’accredito avverrà in modo automatico sul conto del beneficiario.
Vengono inoltre richiesti alcuni dati nella procedura online. Si può anche eliminare la richiesta per un veicolo entro 3 giorni dall’inserimento in piattaforma, in modo da poter inviare una nuova domanda in caso di errore di compilazione.