Bonus sistemi di accumulo: come accedere agli incentivi
C’è meno di un mese di tempo per fare domanda per il credito d’imposta riconosciuto a chi nel 2022 ha installato sistemi di accumulo energetico collegati impianti rinnovabili. Andiamo a scoprire come accedere al bonus sistemi di accumulo per l’anno in corso.

Bonus sistemi di accumulo: cosa prevede?

Il bonus per sistemi di accumulo di energia rinnovabile è stato introdotto la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, meglio nota come legge di Bilancio 2022.
A definire le modalità attuative del credito di imposta è però stato il decreto ministeriale del 6 maggio 2022. L’atto riporta per il bonus ambito di applicazione, modalità di riconoscimento e fruizione, con un capitolo dedicato ai controlli. Ma soprattutto incarica l’Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra i 3 milioni stanziati e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, di determinare la percentuale della spesa sostenuta da ciascun soggetto riconosciuta a titolo di credito d’imposta.
Bonus sistemi di accumulo: come richiedere gli incentivi?

Entro il 10 aprile 2023, l’Agenzia delle Entrate renderà nota la percentuale di credito spettante a ciascun soggetto e nel caso l’ammontare complessivo delle spese sia sotto i 3 milioni, la percentuale sarà del 100%. Se la domanda dovesse essere accettata, il bonus d’accumulo sarà utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale sono state sostenute le spese agevolabili, in diminuzione delle imposte dovute.