Bonus stufa a pellet 2022: di cosa si tratta e come funziona

-
16/09/2022

Il bonus per la stufa a pellet potrebbe rappresentare un’ottima soluzione per i rincari delle bollette degli ultimi mesi, soprattutto con l’abbassamento delle temperature e la prossima accensione dei termosifoni. Vediamo insieme di cosa si tratta.

pellets-surface (2)

Si abbassano le temperature e si accorciano le giornate. Presto si accenderanno i termosifoni e le bollette potrebbero aumentare più del previsto, visti soprattutto i rincari dell’ultimo periodo. Per questo motivo, in molti sono alla ricerca di una soluzione per evitare il vertiginoso aumento delle utenze, e una di queste potrebbe essere l’installazione di una stufa a pellet, per la quale esistono delle agevolazioni che permettono di risparmiare sui costi di questo dispositivo-

Vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona.

Bonus stufa a pellet 2022: cos’è e come funziona

pellets-surface (1) (1)

Non esiste un vero e proprio bonus stufa a pellet, piuttosto una serie di agevolazioni tramite cui ottenere una detrazione fiscale sull’acquisto della stufa, vale a dire l’ecobonus e il bonus ristrutturazione edilizia.Il primo prevede un rimborso del 65% fino ad un massimo di 30 mila euro, mentre nel caso di ristrutturazione edilizia, il rimborso è pari al 50% fino ad un massimo di 96 mila euro. In questo caso la stufa deve avere un rendimento non inferiore al 70%. Sono entrambi validi per acquisti fino al 31 dicembre 2022.


Leggi anche: Bonus stufa a pellet: come risparmiare sulla bolletta del gas in inverno

Inoltre, il Gestore dei servizi energetici (Gse) prevede l’erogazione di un contributo del 65% per il passaggio dal riscaldamento a gas alle biomasse. Sul sito è possibile trovare la lista di tutti gli impianti, camini, stufe, termocamini e caldaie, che soddisfano i requisiti energetici richiesti dalle norme per usufruire dei bonus introdotti da enti nazionali e regionali

La domanda va presentata online alla fine dei lavori, allegando la documentazione relativa all’installazione oltre alle fatture di spesa. Da quest’anno l’importo viene accreditato in un’unica soluzione quando la somma è inferiore ai 5000 euro, altrimenti in due rate annuali.

Quanto costa una stufa a pellet?

Pellet

Il costo di una stufa a pellet ad aria si aggira tra i 1500 ai 3 mila euro e per un impianto ad acqua i prezzi si aggirano tra i 2500 e i 4 mila euro. A questi costi vanno aggiunti quelli relativi all’impianto (circa 200/300 euro); alla costruzione della canna fumaria (mediamente 30 euro al metro quadro) e, infine, all’acquisto del pellet stesso (un sacchetto da 15 kg costa 10/15 euro).