Bonus tende da sole 2022: come fare domanda e come funziona

-
16/05/2022

Moltissimi sono i bonus disponibili per il 2022 disposti dal governo. Vista la situazione di instabilità il governo cerca di garantire alle famiglie italiane delle agevolazioni che potrebbe risolvere almeno in parte la situazione economica. Andiamo a scoprire il bonus tende 2022 e cosa prevede.

Tende, Da

L’agevolazione più importante riguarda la detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la messa in posa di schermature solari o chiusure mobili oscuranti. E’ stato proposto questo bonus per garantire una schermatura alle abitazioni ed ottenere un risparmio sul raffrescamento delle stesse.

Il bonus tende da sole: come funziona

Bonus

Il “bonus tende da sole”, introdotto nel 2020 e rinnovato con l’ultima legge di bilancio, consiste in una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la messa in posa di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti. La detrazione può salire fino al 110% nel caso in cui le schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti siano comprate e acquistate nell’ambito di interventi compresi nel Superbonus.

Bonus tende: quali sono i vantaggi?

Soldi

Il 50% su una spesa fino a 60 mila euro è l’agevolazione massima detraibile. L’importo di 30 mila euro (massimo del bonus) sono detraibili con detrazione Irpef scaglionata su 10 anni, oppure come sconto diretto in fattura con cessione del credito d’imposta.

La costruzione o il lavoro deve essere stato effettuato su un edificio esistente, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso, ovviamente deve essere in regola il pagamento di eventuali tributi. Hanno diritto al bonus i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica, sia proprietari di unità immobiliari residenziali o di edifici residenziali.

Come accedere al bonus?

Accesso

Per accedere al bonus “tende da sole” devono essere rispettate alcune caratteristiche tecniche: le schermature devono essere installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata, devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili o smontabili dall’utente. Inoltre le strutture devono essere orientate da est a ovest passando per sud, sono escluse quindi nord, nord-est e nord-ovest.

Ovviamente per ottenere le detrazioni fiscali dell opere, queste devono essere interamente tracciabili. Il contribuente deve fornire tutte le ricevute dei bonifici e delle spese sostenute per la creazione dell’impianto. Inoltre bisogna ottenere le schede tecniche dei componenti e le attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale.

Il documento fondamentale è la “scheda descrittiva dell’intervento” che è prevista e richiesta per ogni tipo di intervento di riqualificazione energetica. Questo modulo va mandato all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

L’Agenzia delle entrate, ricorda che per richiedere l’agevolazione è necessario dimostrare che l’intervento realizzato sia conforme ai requisiti tecnici richiesti, questa operazione è svolta da un tecnico abilitato o dal direttore dei lavori.

Cosa aspetti a richiedere il Bonus tende da sole 2022? Potrai risparmiare e rinfrescare la tua casa con
un miglioramento energetico importante ed evitare l’utilizzo del condizionatore.