Bonus zanzariere 2023: come funziona e chi può richiederlo
Dal 2023 è possibile accedere ad un particolare bonus utile per la protezione in casa dalle zanzare. Stiamo parlando del bonus zanzariere 2023. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e quali sono le scadenze da rispettare per potervi accedere.
La domanda del bonus zanzariere va presentata entro 90 giorni dalla fine dei lavori d’installazione delle zanzariere e potranno accedere al bonus sia le persone fisiche sia quelle giuridiche.
Bonus Zanzariere 2023: come funziona?
Con l’arrivo delle alte temperature e della bella stagione sarà inevitabile anche l’arrivo delle visite domestiche delle zanzare. Le zanzariere sembrano essere l’unico valido rimedio per prevenire l’invasione di questi fastidiosi insetti. Il governo, anche per il 2023, ha messo a disposizione degli italiani il bonus zanzariere che servirà proprio per l’installazione delle zanzariere in casa.
Per richiederlo saranno necessari determinati requisiti.
Il bonus consente di poter installare nuove zanzariere sugli infissi di casa, sfruttando una vantaggiosa detrazione fiscale Irpef al 50%, Si potranno detrarre le spese sostenute sia per l’acquisto delle stesse zanzariere sia per l’installazione per un importo massimo di 60 mila euro.
Bonus zanzariere 2023: come fare richiesta e quali sono gli importi
Leggi anche: Bonus zanzariere 2022: come funziona e cosa è
Il bonus è già in vigore da tempo e potrà essere sfruttato fino al 31 dicembre 2024. Si potrà fruire della detrazione solo dopo aver sostenuto completamente la spesa ed averla documentata doviziosamente con apposita documentazione fiscale.
L’importo speso si potrà recuperare in 10 quote annuali di pari importo attraverso le dichiarazioni dei redditi che si succederanno negli anni. Le zanzariere che si dovranno portare in detrazione dovranno essere marchiate CE e rispettare ogni standard di sicurezza previsto dalle normative comunitarie.
A differenza di altri bonus non è previsto limite Isee per poter ottenere la detrazione. È necessario che il richiedente goda di un diritto reale sull’immobile in questione. Le persone fisiche che possono usufruirne sono quindi i proprietari, gli affittuari, i comodatari e i condomini.
L’agevolazione è prevista anche per le persone giuridiche. Quindi, le società che intendono installare zanzariere presso le proprie sedi ufficiali, possono farlo e portare in detrazione le spese. La domanda per richiedere il bonus va presentata all’Enea unitamente alla documentazione comprovante le spese sostenute.
E’ necessario inviare tutta la documentazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Cosa aspetti a richiedere il bonus zanzariere per il 2023?