Bosch lancia l’era dell’idrogeno con la produzione dei moduli fuel cell power
Con l’avvio della produzione in serie dei moduli fuel cell power, Bosch sta dando un forte impulso all’era dell’idrogeno. L’azienda si impegna attivamente nella promozione dell’economia dell’idrogeno e sta facendo investimenti significativi per lo sviluppo e la produzione di tecnologie basate su questa risorsa.
Oggi, Bosch ha ufficialmente inaugurato l’era dell’idrogeno come valida alternativa alla elettromobilità per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di CO2. La produzione in serie dei moduli fuel cell power è iniziata presso la sede di Bosch a Stoccarda-Feuerbach. Questo segna un importante passo avanti nel settore dell’idrogeno e Bosch si posiziona come uno dei principali attori in questo ambito.
Bosch sostiene l’economia dell’idrogeno e aumenta gli investimenti
Bosch dimostra una solida conoscenza dell’idrogeno e si impegna attivamente a tutti i livelli per promuovere la creazione di un’economia globale basata su questa risorsa. L’azienda sta aumentando gli investimenti nel settore, con quasi 2,5 miliardi di euro destinati allo sviluppo e alla produzione di tecnologie proprietarie basate sull’idrogeno tra il 2021 e il 2026. Bosch sottolinea l’importanza del contesto politico per il futuro dell’industria dell’idrogeno e fa appello ai politici tedeschi ed europei affinché accelerino la produzione, creino catene di approvvigionamento globali e promuovano l’uso dell’idrogeno in tutti i settori dell’economia.
Bosch si posiziona come leader nella produzione di moduli fuel cell power
Bosch si avvale di una solida rete globale di produzione per le sue soluzioni nell’ambito dell’idrogeno. La produzione dei moduli fuel cell power è iniziata a Stoccarda-Feuerbach e verrà estesa anche a Chongqing, in Cina. Bosch fornirà i componenti necessari dalla sua fabbrica di Wuxi. L’azienda dimostra la sua competenza nella produzione di tecnologie complesse come le celle a combustibile, e la joint venture Evco, controllata da Iveco, in collaborazione con Nikola, svolgerà un ruolo chiave come cliente pilota per i programmi di Bosch. L’azienda si impegna anche nella produzione di idrogeno attraverso l’elettrolisi e sta sviluppando prototipi per questa tecnologia. Inoltre, sta lavorando sui motori a idrogeno, che offrono un’alternativa senza emissioni per veicoli pesanti che devono coprire lunghe distanze con carichi elevati.