Bovaro del Bernese: ambiente ideale e caratteristiche

-
10/06/2021

Il Bovaro del Bernese è una razza antica, originaria della zona della Svizzera. Qui è da sempre utilizzato come cane da guardia, da traino o come appunto bovaro. Oggi questo cane è conosciuto e diffuso in tutto il mento per il suo spirito di adattamento, come compagno di viaggio e per la famiglia. 

dog-6282889_1920

Il Bovaro del Bernese è un cane perfetto per la famiglia, da tenere in giardino o anche in casa, ma sempre dando lui ampio spazio di movimento. Essendo infatti di grossa stazza non deve vivere a disagio, ma deve avere spazio a lui dedicato. Se a disposizione c’è solo un appartamento, il cane si adatterà senza problemi, ma bisogna dare lui sufficiente spazio anche all’interno. Se tenuto in appartamento, è necessario ricordare di portare il Bovaro a fare passeggiate quotidiane lunghe e di farlo correre un po’. Con i bambini è attento e premuroso, con gli estranei e distaccato e diffidente, con gli altri cani socievole, per questo il Bovaro non vi darà problemi con i vicini di casa in alcun modo.

Bovaro del Bernese: caratteristiche principali

Il Bovaro del Bernese è un cane intelligente, per questo è possibile insegnare lui comandi base e anche complicati. Ha grande socialità, anche con gli altri cani, quindi non darà grossi problemi in questo senso. Quando è cucciolo ha bisogno di correre, di esplorare e di mordicchiare tutto, quindi attenzione nei primi tempi.

A fine giornata o dopo ore di gioco ha bisogno di riposo, è solito non solo riposare, ma dormire profondamente. Per fargli recuperare le energie, lasciatelo riposare senza disturbarlo, ne uscirebbe stanco e stressato. Il Bovaro del Bernese è un cane di grossa stazza, che ha in sé l’indole del guardiano, senza però mai essere aggressivo in alcun modo. Per questo il bovaro è un perfetto cane di famiglia, anche quando vi sono bambini.

bernese-mountain-dog-1177074_1920

Questo cane è tollerante e dolce infatti, un perfetto babysitter. É molto paziente quindi riesce a giocare per esempio per ore, mantenendo comunque la sua esuberanza costante. Il suo spirito guardiano gli fa tenere al contrario un atteggiamento diffidente e freddo nei confronti degli estranei.

Il suo sesto senso gli fa capire quando è il caso di mostrare i denti, quando la circostanza lo richiede. A differenza di altri cani, questo obbedisce in tutto e per tutto ad un massimo di due persone, che egli giudica sua guida. Non sempre si tratta di adulti, ma a volte dei piccoli di famiglia, con cui cresce in un rapporto profondo di amicizia e complicità.

Aspetto del cane

Il Bovaro del Bernese è un cane di grossa taglia, alto 60-70 cm circa, per un peso di 45-55 chili. Il corpo è proporzionato e muscoloso, con la testa grande, la schiena larga. Le orecchie penzolano morbide e triangolari, gli occhi sono curiosi e scuri, a forma di mandorla.

Il mantello è di solito tricolore, nero, bruno e bianco. Il bruno è su viso, petto e arti. Il bianco sulle zampe, sul petto e sul muso. Il resto del cane è nero. Il pelo del Bovaro è liscio e sottile, lungo e abbondante, e va sempre spazzolato, per evitare nodi. Questo cane ha un’andatura elegante, anche se è molto grande. Egli sa correre con agilità ed è un cane instancabile, un vero atleta.