Boxer: caratteristiche e ambiente ideale

-
09/06/2021

Questo cane anche chiamato deutscher boxer, date le sue origini tedesche è il risultato di un incrocio fra il Mastino Bullembeisser ed il Bulldog. Apprezzato dai più esperti di cani, ai classici padri di famiglia. Questo cane racchiude ottime doti, per questo è apprezzato e amato.

boxer-1277804_1920

Il boxer è un cane di taglia media, con il corpo robusto, il muso corto e la testa squadrata. La mandibola sorpassa di poco la mascella. Dopo l’abolizione del taglio delle orecchie e della coda, il boxer lo si vede in tutta la sua bellezza naturale, con morbide orecchie che scendono lungo le guance. La coda è attaccata alta e si assottiglia verso la fine. Questo cane ha una caratteristica da tenere presente, sbava. Chi non è disposto a tollerare questo aspetto, meglio quindi rinunci all’adozione. Il boxer è un ottimo cane da guardia delle persone e delle proprietà, è perfetto quindi come cane da casa, da compagnia e anche per esempio come accompagnatore per i non vedenti.

Boxer: ambiente ideale in cui crescerlo

Il boxer è un cane che ama stare in famiglia, ha un carattere socievole e può anche essere tenuto in giardino perché molto resistente. Questo cane non va lasciato chiuso in posti caldi e anche in giardino deve avere un posto riparato in cui rifugiarsi. E’ molto sensibile al caldo.

Il boxer sta bene vicino al suo padrone, a cui è affezionato, quindi anche se di notte viene tenuto in giardino è necessario che abbia molto tempo in cui possa stare con la sua famiglia: tende a soffrire di solitudine. É un cane attivo a cui piace correre e giocare, per questo è un perfetto compagno di giochi per i bambini. Il boxer è sconsigliato a chi è molto pigro e a chi non sopporta il contatto con il cane.

Carattere

boxer-3399598_1920

Il boxer è un cane fedele e buono, si vede dallo sguardo dolce e tenero. É un amico impavido che si fa in quattro per la propria famiglia. É molto intelligente e facilmente addestrabile. Non è per nulla vendicativo ed è un amante dei bambini, con cui è particolarmente affettuoso.

Ama passeggiare e scoprire nuovi luoghi, è un curiosone! Il boxer è un incrocio fra cani molti forti, anche aggressivi, ma evolvendosi la razza è diventata sempre più equilibrata, un perfetto mix di coraggio e combattività (non vuol dire aggressività) con socievolezza e docilità.

Insomma un perfetto cane da guardia, ma anche un ottimo babysitter per i bimbi di casa. Con gli estranei non è per nulla aggressivo, soprattutto se si tratta di bambini: ha proprio un debole innato. Ben vengano quindi anche gli amichetti dei piccoli.

É diciamo il classico cane a cui i bambini possono fare di tutto, per questo c’è più da preoccuparsi della salute del cane piuttosto che di quella dei bambini. Se il boxer fa danni è causa della sua gioia di vivere e della sua esuberanza, è infatti un eterno cucciolone che salta, corre, gioca. Proprio per questo i bambini più piccoli devono prestare attenzione. Con l’età comunque anche questo cane impara a controllarsi.