Breton: un cane attivo e socievole, che si lascia addestrare facilmente

-
03/10/2018

QUali sono le caratteristiche del Breton? Questo splendido animale è conosciuto per essere uno dei più piccoli cani da caccia: qua’è il suo carattere? Quanto costa comprarne uno? Quali sono le sue particolarità? Foto e guida per conoscere meglio il Breton

breton-cane-da-caccia

L’Espagneul Breton, o anche semplicemente Breton, è un cane di taglia media, uno dei più piccoli tra i cani da caccia ed è proprio a questa categoria che appartiene. Originaria della Francia e in particolare della regione della Britannia, questa razza è ormai piuttosto diffusa anche in Italia ed è entrata a far parte dei cani da compagnia. Grazie infatti alle sue dimensioni e al suo ottimo carattere, il Breton si adatta bene a qualsiasi situazione e si dimostra un cane fedele ed affidabile, ma anche giocherellone ed estremamente geloso del suo padrone. Non è un esemplare adatto a chi cerca un cane da guardia, perchè è socievole con tutti e non ha una grande attitudine a proteggere il proprio territorio.

Per quanto riguarda la sua indole innata, nel Breton si possono trovare tutte le abilità sia dei Pointer Inglesi che dei Retriever e degli Spaniel. Se infatti da un lato è in grado di individuare la selvaggina e farla alzare in volo, dall’altro è anche capace di recuperarla e portarla al proprio padrone. Oggi però il Breton non è solo un cane da ferma: sarebbe troppo riduttivo! E’ un vero e proprio amico di famiglia, che va d’accordo sia con gli adulti che con i bambini. Prima di adottarlo, però, conviene sapere alcune cose.


Leggi anche: Epagneul Breton: origine e caratteristiche della razza

Breton: caratteristiche e aspetto

breton cane

Il Breton è un cane di taglia media: la sua altezza al garrese è di circa 50 cm mentre il peso può variare dai 10 ai 25 Kg. Ha un fisico proporzionato e muscoloso, con un portamento che possiamo definire elegante. Non tutti gli esemplari hanno la coda, ma quando c’è è comunque molto corta, mentre il tartufo del naso è al contrario bello grande ed è grazie a questo che può contare su un olfatto impeccabile. Il Breton ha due occhioni espressivi, visti e molto dolci: spesso è difficile resistere al suo sguardo!

Per quanto riguarda il colore, nello standard di razza sono ammesse le diverse varianti chiazzate: bianco con macchie marroni, bianco con macchie arancioni e bianco con macchie di colore nero. In tutti i casi, le macchie devono quindi essere presenti.

Carattere e temperamento del Breton

Come abbiamo già accennato, questo cane ha un ottimo carattere ma non è adatto a tutti perchè è molto vivace e ha bisogno di muoversi di frequente, dando libero sfogo a tutta la sua energia! Se siete persone pigre e contate di tenerlo tutto il giorno in casa, vi conviene optare per altre razze perchè rischereste di farlo soffrire inutilmente. In appartamento il Breton si adatta molto bene e si dimostra molto paziente e giocherellone anche con i bambini.

Si lascia addestrare con facilità ma non è territoriale e questo significa che non può essere considerato assolutamente un cane da guardia. Al contrario, con gli sconosciuti è molto socievole. Attenzione però a non toccargli il padrone: il Breton è molto geloso, anche in presenza di altri cani e potrebbe soffrire se si sente messo da parte.

Prezzo e allevamenti in Italia

Breton

In Italia sono parecchi gli allevamenti specializzati in questa razza ed il prezzo per un esemplare dotato di Pedigree potrebbe andare dai 200 ai 500 euro al massimo.

Ti potrebbe interessare anche…