Burkina Faso: varietà ambientale e desertificazione

-
07/06/2021

Il Burkina Faso è un Paese in cui si può trovare una modesta varietà ambientale: si passa infatti dalle regioni del nord occupate da savana, steppa e deserto a quelle del sud in cui le foreste ed il manto erboso primeggiano. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo paese e la sua varietà ambientale.

murals-205238_1920

Anche queste zone, però, rischiano di scomparire gradualmente per via di un problema ambientale decisamente serio. Parliamo della desertificazione, causata dalla siccità e dallo sfruttamento intensivo dei terreni agricoli. Per questo, anche le foreste in Burkina Faso non hanno quasi più le caratteristiche tipiche di questi ecosistemi. Sono sempre più rade e lasciano intravedere qualche speranza solo nella stagione delle piogge.

Burkina Faso: informazioni generali

Il Burkina Faso è uno stato dell’Africa occidentale. Confina a nord con il Mali, ad Est con il Niger ed il Benin, a sud con il Togo e il Ghana e ad ovest con la Costa d’Avorio. Questo Paese è nato nel 1960, dopo lo smembramento dell’AOF (Africa Occidentale Francese). Non ha mai avuto la risorse necessarie per raggiungere un certo grado di sviluppo.

Lontano dal mare e povero di risorse naturali da sfruttare, il Burkina Faso è ad oggi uno dei Paesi più poveri del mondo, emblema del sottosviluppo. Poiché il territorio è quasi privo di risorse, questo Paese ha puntato tutto sull’agricoltura che ancora oggi è la maggior fonte di reddito.

Anche l’agricoltura però deve fare i conti con i problemi legati all’ambiente: i ricorrenti periodi di siccità, che riguardano soprattutto la zona centro-settentrionale del Paese, rendono sicuramente le cose molto più complicate. L’agricoltura del Burkina Faso è ancora rimasta ad uno stato arcaico. La stessa pastorizia è costretta a spostarsi in continuazione per via dell’alternarsi delle stagioni e dei repentini cambiamenti climatici.

La desertificazione in Burkina Faso: cause e conseguenze

desert-3546201_1920

Uno dei problemi che maggiormente affliggono il Burkina Faso dal punto di vista ambientale è la desertificazione. I terreni sono sempre più poveri di risorse, la flora e la fauna tendono a scomparire gradualmente per lasciare il posto ad ampie zone desertiche.

Questa piaga ambientale è la diretta conseguenza di due processi: i lunghi periodi di siccità e l’eccessivo sfruttamento delle terre da parte della popolazione locale. Quest’ultimo, come abbiamo detto, è inevitabile. L’agricoltura è praticamente l’unica fonte di reddito per gli abitanti del Burkina Faso e non potrebbero certo fare a meno di questa attività.

D’altra parte, la siccità non è certo un problema a cui si può porre rimedio se non con interventi mirati a livello internazionale. Il Burkina Faso è quindi uno stato che deve fare i conti con problematiche ambientali pressoché irrisolvibili in tempi brevi. La desertificazione è un problema che riguarda tutto il mondo e che sta cercando di essere risolto grazie alla Convenzione Internazionale di lotta alla desertificazione, firmata alla fine del secolo scorso.

Le conseguenze di questa piaga ambientale, in Burkina Faso, sono disastrose. Un Paese già povero e agli ultimi posti nella classifica dei Paesi sottosviluppati, che può contare esclusivamente sull’agricoltura, rischia di essere messo ancora più in ginocchio dalla desertificazione.