Calanchi: quando le montagne sembrano disegnate
I calanchi sono il risultato del fenomeno dell’erosione che ha interessanto nel corso dei secoli alcune montagne e si presentano come dei solchi che scendono lungo i fianchi di un monte oppure di una collina. Trovarsi di fronte a questo spettacolo naturale ha un qualcosa di magico e si tratta dell’ennesima dimostrazione che la natura è in grado di regalarci fenomeni straordinari, che lasciano letteralmente a bocca aperta. La formazione di queste erosioni dipende dalla tipologia di roccia, che deve avere una scarsa copertura vegetale e una componente argillosa. Fortunatamente però anche in Italia possiamo ammirare alcuni calanchi e si tratta di un qualcosa che vale davvero la pena vedere.
Cosa sono i calanchi
In ambito geomorfologico, i calanchi sono delle erosioni nel terreno simili a scanalature che si formano come conseguenza del dilavamento delle acque sulle rocce argillose. Spiegare in modo scientifico come si formano non è affatto semplice, ma quello che bisogna sapere è che affinchè questi fenomeni di erosione avvengano è necessaria la compresenza di alcuni fattori, sia per quanto riguarda la conformazione del terreno che le condizioni climatiche e topografiche dell’area.
Come si formano i calanchi
I calanchi si formano quando il substrato è costituito da terreno argilloso ed impermeabile, che rende possibile il deflusso delle acque ed è quindi privo di coperture vegetative che rappresenterebbero un ostacolo in tal senso. Come abbiamo accennato, però, affinchè si formino queste scanalature devono anche essere presenti delle condizioni climatiche particolari. Si devono cioè susseguire periodi molto piovosi e periodi secchi, il terreno deve essere esposto al sole e durante la stagione fredda si devono verificare dei fenomeni di gelificazione. Quello dei calanchi quindi è un fenomeno complesso che richiede delle condizioni molto particolari ma fortunatamente ci sono zone della nostra Penisola che hanno proprio queste caratteristiche.
I calanchi in Italia: dove ammirarli
I calanchi in Italia si sono formati in modo particolare lungo gli Appennini tosco-emiliani e in Basilicata, mentre sulle Alpi questi fenomeni sono praticamente assenti. Per ammirare queste scenografiche scanalature nelle montagne possiamo andare in Sicilia, in Basilicata, ma anche nelle Marche.
I calanchi di Aliano e Pisticci in Basilicata
I calanchi di Aliano, a pochi km da Matera in Basilicata, sono i più famosi d’Italia ed effettivamente l’impatto scenografico è davvero incredibile. In questa zona il paesaggio è costituito da montagne di argilla bianca che sembrano non appartenere nemmeno a questo mondo. Arrivati ad Aliano si ha l’impressione di essere in un mondo magico, sospeso e misterioso dove i calanchi disegnano incredibili percorsi. Bellissimo è anche Pisticci, il borgo famoso per le casette bianche che sembrano quasi disegnate se osservate da lontano.
Castignano nelle Marche
Nelle Marche i calanchi si possono ammirare in vari luoghi, ma il più suggestivo in assoluto è il paesino di Castignano, che sorge su una collina ricca di questi fenomeni di erosione.
Cannizzola in Sicilia
In Sicilia invece possiamo ammirare i calanchi del Cannizzola, nella Valle del Simeto che si trova nei pressi delle province di Enna e di Catania.