Caldaie a gas: quando si può usufruire dei finanziamenti nazionali
Il governo italiano ha chiarito che le caldaie a gas potranno ricevere finanziamenti nazionali solo se i progetti sono già stati realizzati, escludendo invece il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questa precisazione è stata fornita nell’ambito delle risposte alle domande frequenti sul principio Dnsh.
Il governo italiano ha pubblicato una nota sul portale Italiadomani per fornire chiarimenti riguardo ai finanziamenti destinati alle caldaie a gas.
Secondo la nota, tali apparecchiature potranno ancora beneficiare di finanziamenti provenienti da fonti nazionali, ma non saranno ammissibili per i finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), a condizione che i progetti siano già stati realizzati.
Questa precisazione è stata fornita come parte delle risposte alle domande frequenti sul principio “Do No Significant Harm” (Dnsh), nella sezione dedicata alle caldaie a gas.
Le caldaie a gas e i “progetti in essere”
La nota del governo risponde a un interrogativo cruciale riguardo all’installazione di caldaie a gas nei cosiddetti “progetti in essere“. Si tratta di quei progetti che avevano già ottenuto finanziamenti a livello nazionale prima dell’approvazione del Pnrr.
La nota precisa che per i progetti in essere che sono già stati completati, l’installazione di caldaie a gas non sarà ammissibile per il finanziamento tramite il Pnrr. Tuttavia, i finanziamenti già autorizzati dal bilancio dello Stato rimarranno validi.
Leggi anche: Caldaie a gas: lo stop del PNRR sulle nuove costruzioni
I progetti in essere non ancora realizzati
Per quanto riguarda i progetti in essere che non sono ancora stati realizzati, l’esclusione delle caldaie a gas diventa un criterio di ammissibilità per ottenere finanziamenti, sia dal Pnrr che dal bilancio dello Stato. Ciò significa che, per tali progetti, l’installazione di caldaie a gas sarà considerata incompatibile con i finanziamenti e le politiche incentrate sul Pnrr.
Continuità degli interventi
La pubblicazione di questa nota sulle caldaie a gas rappresenta una continuità rispetto a precedenti chiarimenti forniti dal governo. In particolare, la nota affronta la compatibilità tra l’installazione delle caldaie a gas, i finanziamenti del Pnrr e il rispetto del principio “Do No Significant Harm” (Dnsh), sottolineando che l’esclusione delle caldaie a gas può essere considerata un criterio di ammissibilità per ottenere finanziamenti sia a livello nazionale che attraverso il Pnrr.
La visione a lungo termine
Questa precisazione riguardante i finanziamenti alle caldaie a gas evidenzia la volontà del governo di stabilire politiche energetiche sostenibili e allineate agli obiettivi di transizione verso fonti energetiche più pulite. L’esclusione delle caldaie a gas dai finanziamenti del Pnrr mira a promuovere l’adozione di soluzioni energetiche più efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo una transizione verso un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale ed energetico.