Caldo anomalo Italia: quali sono le cause principali?

-
24/07/2023

Il caldo anomalo che sta colpendo l’Italia in questi giorni può essere attribuito a due cause principali, una legata alle azioni dell’uomo e l’altra agli eventi naturali. Andiamo a scoprire per quale motivo le temperature sono così alte.

Caldo

Le cause del caldo anomalo possono essere molte.

Caldo anomalo estate 2023: le cause principali

Temperatura
La prima causa è quella dei venti caldi provenienti dal deserto del Sahara. Questi venti trasportano aria calda e secca verso l’Italia, rendendo l’ambiente particolarmente soffocante, soprattutto al Sud del paese. Questi venti, sebbene non abbiano portato ancora a un caldo record come nel 2021 quando è stata registrata la temperatura più alta d’Italia e d’Europa a Siracusa, si sono comunque rivelati molto intensi e stanno contribuendo a un periodo di caldo prolungato.

La seconda causa, più importante dal punto di vista del cambiamento climatico, è legata alle attività umane. Gli scienziati sottolineano che gran parte dell’Europa sta sperimentando condizioni di caldo insolito a causa dei cambiamenti climatici indotti dalle attività umane. Bruciando carbone, petrolio e gas naturale, l’uomo ha contribuito ad aumentare la probabilità di eventi climatici estremi, come le ondate di calore.

Due esperti di clima hanno evidenziato che l’attuale ondata di calore in Europa è stata resa più intensa e prolungata dai cambiamenti climatici causati dalle attività umane, come la combustione di combustibili fossili.

Cosa fare per evitare il caldo anomalo ?

Aumento, Temperature

Questi eventi climatici estremi rappresentano uno degli impatti più diretti della crisi climatica sulla vita quotidiana e, se non si agirà per ridurre le emissioni di gas serra, tali fenomeni sono destinati ad aumentare.

Ridurre le emissioni di gas serra e adottare azioni concrete per combattere il cambiamento climatico diventa quindi essenziale per affrontare le ondate di calore e proteggere l’ambiente e la salute delle persone. È fondamentale adottare misure per abbattere le emissioni entro il 2030 e raggiungere il net zero entro il 2050, abbandonando progressivamente l’uso dei combustibili fossili e puntando su fonti di energia rinnovabile. Solo così si potrà sperare di limitare gli impatti delle ondate di calore e preservare il nostro pianeta per le generazioni future.