Caldo estivo: come evitare l’utilizzo dei condizionatori

-
20/05/2022

Una grande fonte d’inquinamento riguarda l’accensione ripetuta dei condizionatori in casa. Soprattutto d’estate è difficile trovare soluzioni per rinfrescarsi in casa ed evitare di incorrere in consumi eccessivi. Andiamo a scoprire qualche consiglio che vi permetterà di risparmiare energia in casa.

Temperature

Siamo reduci da un inverno atipico e una primavera mai arrivata, anche se in questi ultimi giorni di Maggio le temperature si sono alzate decisamente tanto. E’ proprio nel periodo in cui arrivano i primi caldi che siamo più intenzionati ad accendere i condizionatori per ovviare al problema.

Riscaldamento globale: dove si trova il problema?

Riscaldamento, Globale

Si stima che nei prossimi anni le vendite di impianti di aria condizionata aumenteranno in modo significativo visto che le temperature del mondo cresceranno di pari passo.

Purtroppo, questa tecnologia può considerarsi dannosa per l’ambiente proprio perchè crea un circolo vizioso difficile da interrompere. Tutti siamo a conoscenza del fatto che i condizionatori consumano grandi quantità di energia elettrica per funzionare e che l’energia elettrica deriva per lo più da fonti di energia non rinnovabili.

In sostanza, più le temperature si alzano, più le persone saranno intenzionate ad utilizzare il condizionatore, più si contribuirà ad aumentare le emissioni di Co2 e quindi al riscaldamento globale.

Considerati i consistenti aumenti di prezzo per l’energia, dovremmo ridurre l’utilizzo dei condizionatori per fare un favore all’ambiente e al nostro portafogli.

Temperature estive: perché percepiamo il calore?

Sole, D’estate

Secondo diversi studi, il fattore principale di utilizzo dell’aria condizionata è il disagio termico, in sostanza parliamo di una situazione in cui, quando la temperatura del luogo in cui ci troviamo è troppo alta, la nostra soglia di sopportazione avverte disagio. Per evitare che questo disagio termico sia troppo presente vengono accesi i condizionatori.

Piuttosto che ricorrere ogni volta all’aria condizionata, potremmo agire sul nostro corpo per ridurre il disagio termico, in questo modo si potranno evitare grandi dispendi di energia e di conseguenza ridurre le emissioni inquinanti.

Caldo estivo: i consigli utili

La cosa più importante per il periodo estivo è l’idratazione. L’acqua si dimostra un valido aiuto contro i colpi di calore e le temperature eccessive. E’ importante portare sempre con sè una bottiglietta d’acqua e bere acqua frequentemente, in questo modo saremo in grado di abbassare la temperatura del nostro corpo e avvertire un sollievo immediato.

L’acqua può essere utilizzata anche per vaporizzare il nostro corpo durante i momenti di caldo intenso, infatti semplicemente bagnandoci con dell’acqua fredda potremmo abbassare la temperatura superficiale del nostro corpo e rimanere freschi.

Oltre l’acqua e l’idratazione, esistono altri trucchi da poter seguire che riguardano la modifica dell’ambiente circostante.

Ecco qualche consiglio utile:

Utilizzate le finestre isolanti. Con il doppio vetro installato sulle finestre sarà possibile impedire al calore estivo di entrare dentro casa mantenendo le stanze sempre più fresche. Il sistema funziona sia con il caldo che con il freddo.

Potrebbe essere utile comprare tende di tessuto leggero con colorazioni chiare e tenere le tapparelle abbassate durante le ore più calde del giorno.

Dipingere le pareti di casa con colori chiari, come il bianco, può aiutare a riflettere i raggi solari e quindi a creare un ambiente più fresco.

Un’altra scelta importante risiede nell’utilizzo di piante d’appartamento che potrebbero aiutarci nel contrastare la calura e a purificare l’ambiente.

Seguite questi consigli e utilizzerete pochissimo il condizionatore d’estate.