Cambiamenti climatici: caldo estremo sul Mediterraneo

-
06/06/2023

In una ricerca viene indicato che alcune località nel Mediterraneo e nel Medio Oriente potrebbero affrontare ondate di calore estreme con temperature superiori ai 50 gradi Celsius. Senza il cambiamento climatico, le probabilità di raggiungere tali temperature a Siviglia nel 2100 sarebbero di 1 su 1 milione, ma includendo il riscaldamento globale diventano 1 su 10. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo.

Mare, Caldo

Attualmente, in Europa, le ondate di calore hanno già causato quasi 10.000 decessi.

Caldo estremo Mediterraneo: le conseguenze del cambiamento climatico

Cambiamento, Climatico

Secondo uno studio pubblicato su npj Nature and Atmospheric Science , entro la fine del secolo, ondate di calore con temperature superiori ai 50 gradi Celsius potrebbero verificarsi ogni anno. Queste temperature estreme non solo colpirebbero le persone che vivono in queste zone, ma anche milioni di turisti, poiché le località costiere della Spagna, Turchia e Tunisia sono coinvolte nello studio.

Gli autori dello studio hanno analizzato 12 località nella regione per calcolare le temperature estreme previste nei prossimi decenni. In tutte queste località, temperature superiori ai 50 gradi Celsius sarebbero state impossibili senza il riscaldamento globale causato dall’attività umana. Tuttavia, con un aumento della temperatura di soli 1,2 gradi Celsius, la probabilità di raggiungere tali temperature estreme sta rapidamente aumentando.

Le previsioni per il futuro

Temperature

Si stima che la probabilità di raggiungere la soglia dei 50 gradi Celsius aumenti di un fattore compreso tra 10 e 103 nelle località più calde. Inoltre, entro la fine del secolo, queste temperature estreme potrebbero verificarsi ogni anno. Gli autori sottolineano la necessità di un’efficace pianificazione dell’adattamento, poiché potrebbero verificarsi uno o due mesi in più di eccesso di mortalità legata al caldo entro il 2100.

Il caso di Siviglia è un esempio significativo. Senza il cambiamento climatico, le possibilità che la capitale dell’Andalusia affronti ondate di calore con temperature di 50 gradi Celsius sarebbero di 1 su 1 milione. Tuttavia, includendo il riscaldamento globale, questa probabilità diventa di una volta ogni 10 anni nel 2100.