Cambiamenti climatici: cosa succederà in Italia?

-
30/06/2023

Climate Analytics ha sviluppato uno strumento online che consente di visualizzare l’impatto previsto del cambiamento climatico in Italia nei prossimi 80 anni. Questo strumento offre una mappa dettagliata delle variazioni climatiche a livello regionale, consentendo agli utenti di selezionare diversi scenari emissivi e di esplorare decine di indicatori differenti. Andiamo a scoprire di cosa si tratta nel dettaglio.

Italia, Cartina

Secondo le politiche attuali, il cambiamento climatico porterà un aumento della temperatura media in Italia di quasi 3°C entro la fine del secolo.

Cambiamenti climatici: le previsioni per il futuro in Italia

Cambiamenti, Climatici

Se le politiche climatiche vengono allineate a uno scenario emissivo più favorevole (RCP2.6), che mira a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C, si prevede che l’Italia raggiunga un aumento di temperatura di 1,6°C entro il 2100. In questo scenario, l’aumento di temperatura oltre 1,5°C si verificherebbe tra il 2050 e il 2055.

A livello regionale, le aree più colpite dall’aumento delle temperature in uno scenario “business as usual” sarebbero principalmente quelle del Centro-Nord, sul versante adriatico. Al contrario, le isole maggiori, la Calabria e i versanti tirrenici di Campania, Lazio e Toscana vedrebbero incrementi di temperatura più contenuti. Le regioni delle Marche, Abruzzo, EmiliaRomagna e Veneto avrebbero aumenti significativi.

Cambiamenti climatici: tutti gli indicatori

Cambiamenti, Climatici
Oltre alle temperature medie, lo strumento di Climate Analytics consente di esplorare diversi indicatori di rischio fisico acuto e cronico. Tra questi, i danni annuali attesi da
alluvioni, la percentuale di popolazione esposta annualmente a incendi e l’area di territorio esposta a ondate di calore. Inoltre, è possibile analizzare l’umidità del suolo, le precipitazioni e la produttività dei lavoratori in condizioni di stress termico.

Ad esempio, l’esposizione della popolazione alle ondate di calore aumenterebbe notevolmente in Emilia-Romagna, alcune zone della costa adriatica e nell’area ionica. Riguardo alle precipitazioni, con un aumento di 1,5°C, gran parte del Nord Italia potrebbe guadagnare in termini di pioggia, mentre per il resto del paese i modelli non sono concordi. Tuttavia, con un aumento di 3°C, si prevedono perdite anche del 5-10% nel Nord-Ovest e un calo superiore al 15% nel Centro-Sud.

La mappa interattiva di Climate Analytics offre una visione approfondita dell’impatto del cambiamento climatico in Italia. Attraverso l’analisi di diverse variabili e scenari, fornisce informazioni geograficamente precise sulle variazioni climatiche previste, consentendo una migliore comprensione dei rischi associati al cambiamento climatico in diverse regioni del paese.

Queste informazioni possono essere utili per sviluppare politiche e strategie mirate ad affrontare gli impatti del cambiamento climatico e promuovere una maggiore resilienza e adattamento.