Cambiamenti climatici: il caldo record in Europa
Secondo i dati del WWA sulle temperature dell’ultima settimana di aprile, le temperature sulla penisola iberica, ma anche su Marocco e Algeria, sono state anche 20°C sopra la media del periodo. Stiamo parlando di un periodo decisamente caldo che potrebbe essere la conseguenza del cambiamento climatico. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo.
In Spagna e Portogallo il caldo record potrebbe essere colpa del climate change antropico.
Caldo estremo: il record negativo
Leggi anche: Teorema di Coase: fondamento del Protocollo di Kyoto
Secondo l’analisi del WWA sul caldo da record in Portogallo e in Spagna, l’ondata di calore intensa degli ultimi giorni di aprile e l’inizio di maggio sarebbe stata impossibile senza la presenza dei gas serra generati dall’uomo negli ultimi anni.
Il World Weather Attribution (WWA) è un collettivo di scienziati che si occupa di stabilire l’influenza del climate change antropico negli eventi estremi. Secondo i dati, il caldo da record è arrivato su valori solitamente estivi, generando un alto rischio di siccità che colpisce il sud della Spagna.
Nell’ultima settimana di aprile, le temperature in Spagna e Portogallo (ma anche in Marocco e Algeria, gli altri due paesi toccati dall’ondata di calore record) sono state anche 20 gradi superiori alla media del periodo. Per paragone, il caldo estremo e fuori stagione che si è abbattuto sull’Europa a capodanno, giudicato la più poderosa ondata di calore a colpire il continente, ha portato la colonnina di mercurio al massimo a 16°C sopra la norma.
Climate change antropico: le conseguenze
Per il Portogallo e la Spagna continentale il record nazionale di aprile è stato superato con un margine molto ampio, con 36,9°C e 38,8°C rispettivamente. In Marocco sono stati battuti diversi record locali per il mese di aprile e le temperature hanno superato i 41°C in città come Sidi-Slimane, Marrakech e Taroudant. In Algeria le temperature hanno superato i 40°C il 28 aprile a Maghnia e Mascara-Ghriss.
Secondo i calcoli del WWA, il caldo record in Spagna e Portogallo è stato reso 100 volte più probabile dal climate change antropico. Si tratta di un evento che ha un tempo di ritorno di 1 volta ogni 400 anni, cioè una probabilità dello 0,25% di accadere in un anno qualsiasi. Senza il riscaldamento globale creato dall’uomo, un simile evento sarebbe potuto accadere (per la variabilità naturale del clima terrestre) ma sarebbe stato almeno 2 gradi più fresco. Anche se può sembrare una differenza minima, si tratta di un valore elevato in un ambito come la climatologia. Se invece raggiungeremo i 2°C di global warming, un evento del genere sarebbe almeno 1 grado più caldo in media.