Cambiamenti climatici: impatti sulla biosfera
Dalla seconda metà del Settecento, l’uomo ha preso il sopravvento sull’ambiente, e nel corso dell’ultimo secolo la struttura degli ecosistemi è cambiata in maniera molto più rapida rispetto al passato; secondo dati UNEP (United Nations Environment Programme) del 2007, il pianeta sta vivendo la sesta grande estinzione che, a differenza delle precedenti, non è dovuta a eventi naturali ma all’uomo.
Gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità
La biosfera è definita in biologia come l’insieme degli ecosistemi, cioè delle zone della Terra in cui sono presenti le condizioni ambientali che consentono la vita. Le relazioni esistenti tra cambiamenti climatici e biosfera sono molto complesse; l’elemento di maggiore interesse è rappresentato dagli impatti che i cambiamenti climatici hanno sulla biodiversità. La biodiversità (o diversità biologica) è la varietà di organismi viventi (animali, piante, funghi, microrganismi) che costituiscono il nostro pianeta.
L’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) e la CBD (Convention on Biological Diversity) riconoscono che il cambiamento climatico è la più grande minaccia alla biodiversità, è ciò viene confermato anche dal V Rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) del 2014.
Impatti sulla biodiversità: come si manifestano
Leggi anche: La stella marina rivela i cambiamenti climatici
La manifestazione più evidente dell’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulla biodiversità è rappresentata dallo spostamento verso i poli e verso quote più elevate di specie animali e vegetali, direttamente collegata al surriscaldamento globale.
L’aumento della temperatura, il cambiamento dei regimi delle precipitazioni e dei venti e il manifestarsi di eventi di estrema intensità e frequenza variabile sono i principali elementi che agiscono sulla biosfera. Questi fattori regolano la disponibilità dei nutrienti necessari per lo sviluppo dei produttori primari (cioè gli organismi alla base della catena alimentare -piante e alghe), la copertura dei ghiacci, l’intensità dei moti convettivi e avvettivi dei mari.
Effetti dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla biosfera
Gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità possono essere suddivisi in quattro categorie principali:
- Impatti su fisiologia e sul comportamento;
- Effetti sulla fenologia (cioè sul ciclo vitale);
- Variazione della distribuzione geografica;
- Modifiche della composizione e delle interazioni delle specie nelle comunità ecologiche.
In risposta al cambiamento climatico, alcune specie vegetali e animali riescono ad adattarsi alle nuove condizioni attraverso la selezione di variazioni genetiche.
In altri casi invece le fasi del loro ciclo di vita vengono totalmente stravolte e spostate, con conseguente modificazione degli habitat naturali e della biosfera.