Cambiamenti climatici: possono aiutarci le nuvole?
Le nuvole non portano solo pioggia e mal tempo, ora gli scienziati hanno scoperto che esistono alcune nuvole che riscaldano l’atmosfera e altre che la raffreddano. Andiamo a scoprire a cosa servono le nuvole e per quale motivo potrebbero essere nostre alleate nella lotta al cambiamento climatico.

Nuvole: cosa sono

Quante connessioni ci sono tra una nuvola e il cambiamento climatico? In realtà più di una. Le nuvole sono fenomeni atmosferici che si creano per via della condensazione dell’acqua e si dissolvono per evaporazione. Diversi studi negli anni passati hanno provato a capire quale fosse l’effetto che hanno sul riscaldamento globale, uno studio su PNAS ha dato più certezze alla comunità scientifica: questi fenomeni fanno da moltiplicatore del riscaldamento globale.
Da anni infatti gli scienziati stanno cercando di capire in che modo cambierà la temperatura del mondo a seconda di come le nuvole rispondono al riscaldamento globale.
Nuvole: la ricerca sul riscaldamento globale

Ora gli scienziati hanno capito anche quale nuvola riscalda e quale raffredda: I cirri, che sono delle nuvole a forma di chiazze o filamenti bianchi nell’alta troposfera, riscaldano la Terra assorbendo e intrappolando radiazioni
Le nuvole a strato, che sono soffici e spesso si trovano sopra l’oceano, raffreddano la terra poiché riflettono maggiormente la luce solare, gli scienziati hanno scoperto che queste nuvole tendono a dissiparsi con facilità e che sarebbero di più se non fosse per l’inquinamento atmosferico creato dall’uomo. Inoltre, negli ultimi anni i ricercatori hanno scoperto che questo tipo di nubi diminuirà sempre di più a causa del riscaldamento globale.