Cambiamento climatico: come inciderà sul caffè
A causa del cambiamento dei fattori climatici, come l’aumento delle temperature, la bevanda più gettonata del mondo, il caffè, cambierà gusto e sapori per sempre. Grazie ad uno studio realizzato dall’istituto Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico (PIK), pubblicato sulla rivista Scientific Reports, possiamo dire con buona probabilità che questa variazione organolettica avverrà in un futuro prossimo. Andiamo a vedere nello specifico perchè cambieranno i sapori del caffè.
Questa potrebbe rivelarsi una delle tante conseguenza dei cambiamenti climatici che affliggono il Pianeta Terra. E’ necessario ridurre le emissioni di gas serra per limitare o arginare l’aumento delle temperature di 1.5 gradi centigradi.
Il gusto del caffè cambierà per sempre
I ricercatori dell’istituto Postdam sono concentrati su uno dei maggiori produttori di caffè nel mondo , l’Etiopia. Analizzando questa area geografica , sono state riscontrati ben 19 fattori di rischio che potrebbero comporomettere e modificare per sempre il gusto della bevanda, ovviamente gli scenari negativi sono strettamente correlati ai cambiamenti climatici.
L’aumento delle temperature sembra avere più peso degli altri fattori sul cambiamento del gusto , ma contribuiscono anche le variazioni delle precipitazioni , elevati periodi di siccità e la frequenza di fenomeni atmosferici che causano danni al terreno e al microclima. I risultati mostrano che il problema principale riguarda i tempi di maturazione , infatti, nella maggiorparte dei casi , le coltivazioni comuni matureranno in anticipo , senza garantire uno sviluppo aromatico dei chicchi di caffè, mentre le varietà più prelibate , di qualità maggiore , diventeranno molto più rare e complicate da coltivare, con una conseguente possibile scomparsa.
Leggi anche: Proteggere l’ambiente con le capsule caffè compostabili
I territori del caffè
Ad oggi , gli agricoltori locali si stanno dando da fare per ampliare le aree destinate alle varietà comuni ,poichè il caffè pregiato è diventato già difficile da produrre e coltivare .Questa condizione , secondo i ricercatori , potrebbe proseguire fino alla fine del secolo , momento in cui potrebbe essere troppo tardi per proteggere la bevanda più consumata al mondo. Alcune specie pregiate di caffè sono già a rischio estinzione e le aree dedicate alla loro coltivazione potrebbero subire un calo dell’80%, numeri da capogiro.Molte aziende produttrici di caffè , già stanno riducendo la disponibilità dei territori adibiti alla produzione di caffè , infatti come ci spiega uno degli autori dello studio , Christoph Gornott, è importante per i paesi mantenere i territori del caffè coltivabili, specifica così:
“Se una o più regioni del caffè perdono il loro status a causa dei cambiamenti climatici, gli agricoltori della regione potrebbero subire conseguenze gravi. Per l’Etiopia, in cui il commercio di caffè rappresenta circa un terzo di tutte le esportazioni agricole, questo potrebbe essere fatale. […] Il nostro studio evidenzia l’importanza della pianificazione e delle risposte di adattamento localizzate”.
Se vorremmo ancora bere un caffè autentico , sarà necessario cambiare mentalità e adottare una filosofia di vita sostenibile e rispettosa per l’ambiente . Che ne sarà del caffè in futuro?