Camion elettrici: LCA premia i mezzi pesanti

-
21/02/2023

Dall’estrazione delle materie prime alla fase operativa, autobus e autocarri a batteria, prodotti oggi in Europa, possono offrire le maggiori riduzioni delle emissioni di gas serra nel corso della loro vita. Andiamo a scoprire per quale motivo queste vetture elettriche sono considerate le più sostenibili.

Camion
Sono state conformate le emissioni di camion elettrici a batteria, a idrogeno, a gas naturale e diesel secondo il metodo LCA.

Mobilità sostenibile: quali sono i vantaggi dei mezzi pesanti elettrici

Sostenibile
La migliore soluzione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti pesanti è il vettore elettrico in Europa. A sostenerlo è la nuova indagine dell’International Council on Clean Transportation. Nel rapporto “Un confronto tra le emissioni di gas serra nel ciclo di vita dei veicoli pesanti e dei carburanti europei”, l’organizzazione ha messo a confronto diversi gruppi propulsori e opzioni di carburante per comprendere quali mezzi possano garantire una maggiore e rapida riduzione delle emissioni climalteranti in Europa.

I risultati parlano chiaro: autobus e camion elettrici a batteria offrono vantaggi più alti per il clima già oggi, con l’attuale mix energetico europeo.

L’analisi di ICCT affronta non solo le emissioni di CO2 sulla strada ma anche quelle derivanti dalla fabbricazione dei veicoli e dei loro componenti, dalla manutenzione, dalla produzione del carburante e dell’elettricità. Un risultato chiave dello studio è che il maggiore impatto climatico prodotto da tali veicoli, nel corso della loro intera vita, deriva dalla fase di utilizzo.

Camion elettrici: perchè sono più sostenibili?

Auto, Elettrico
Nikita Pavlenko, responsabile programma Combustibili dell’ICCT, afferma:

“Il problema non è la fabbrica ma la strada. L’elevata intensità di gas serra della guida di un camion compensa le emissioni generate durante la produzione o la produzione del carburante […] Il nostro studio affronta le incertezze relative alla quota di emissioni in tutte le fasi della vita del veicolo. Dimostra che solo i camion elettrici a batteria e alcuni camion elettrici a celle a combustibile possono raggiungere gli obiettivi climatici nel settore“.

Prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita di un autoarticolato elettrico a batteria da 40 tonnellate entrato in servizio nel 2021, si ottiene già un 63% di emissioni in meno rispetto ad un equivalente mezzo diesel. In un futuro in cui tutta l’elettricità in rete sarà rinnovabile o a zero emissioni, lo scarto si alzerebbe all’84%.

I camion elettrici a fuel cell che utilizzano idrogeno grigio, invece, produrrebbero il 15% in meno di emissioni di gas serra rispetto ai loro omologhi diesel. Con solo idrogeno verde la differenza salirebbe all’85%. Nei vari scenari, i camion e gli autobus a metano forniscono, nella migliore delle ipotesi, riduzioni marginali rispetto al diesel. Secondo gli autori i modelli 2021 di veicoli alimentati a gas naturale hanno emissioni nel ciclo di vita che vanno dal 4% al 18% in meno rispetto alle loro controparti diesel.