Cane anziano: accessori utili
Quando si decide di adottare un cane, spesso prendiamo un cucciolo. Se la vecchiaia all’inizio della sua vita sembra lontana, è inevitabile che questa prima o poi arrivi e un padrone deve accompagnare il suo amico in tutta la fase anziana della vita, cercando di mantenerlo in buona salute! Ciò non significa che le malattie non si presenteranno. Per cani anziani e malati infatti, esistono alcuni tipi di accessori utili.
Quando il cane diventa anziano ci sono alcuni accessori che possono semplificare molto sia la sua vita sia la tua. Vediamo insieme quali sono!
Accessori consigliati per cani anziani
Imbracatura per cani
E’ uno strumento molto utilizzato da quei padroni che hanno un cane con problemi di mobilità. Aiuta l’animale a muoversi meglio. Va bene per esempio se il cane soffre di problemi alle zampe posteriori, se soffre di displasia all’anca o artrosi.
Materasso ortopedico
Esistono vari tipi di letti ortopedici per il cane. Ci sono anche quelli in Memory Foam. Sono perfetti ad esempio per il cane che soffre di dolori articolari, oppure ha problemi alla colonna vertebrale. Donano sollievo e aiutano a dormire meglio. In commercio si trovano di quasi tutte le misure.
Passeggino per cane
Il passeggino per cane è adatto tanto ai cani piccoli, i cuccioli e quelli malati. Un cane che sta male spesso non ha l’energia per tenere il passo con il padrone ma comunque sarà ben felice di accompagnarvi e ogni tanto, quando voi dovete muovervi velocemente, riposarsi e lasciarsi trasportare. Potrà riposarsi ed essere riparato. E’ proprio come il classico passeggino per bambini, solo che è pensato per il cane. Il sito su passeggini per cani ti può aiutare a trovare maggiori informazioni.
Scarpe in gomma
Queste scarpette sono spesso acquistate come trattamento post-chirurgico, ma anche per le ferite alle zampe, le irritazioni, oppure se il cane deve accompagnarvi in posti dove c’è ghiaccio e neve o pesticidi.
Immobilizzatore della zampa
Alcuni modelli servono per le zampe posteriori altri per quelle anteriori. Viene usato per le fratture e le lesioni delle zampe, ma anche in caso di problemi neurologici o ortopedici.
Strumenti utili per cani anziani
Un cane anziano non ha sempre bisogno di questi accessori per fortuna. Tuttavia richiede qualche attenzione particolare. I proprietari di cani anziani sanno bene che il proprio cane invecchiando inizia a dormire molto di più. Spesso l’appetito cala. Il cane però non solo non può esprimere a parole la sofferenza e eventuali dolori, ma li maschera piuttosto bene.
A prima vista il cane infatti può sembrare che sta bene. Motivo per cui l’animale dovrebbe essere regolarmente sottoposto a delle visite mediche per constatare il suo stato di salute. Invecchiando ha spesso bisogno di cucce ortopediche, di un’alimentazione molto più controllata e di uscite più frequenti ma più brevi, proprio perché tende a stancarsi prima.
Non c’è però un’età. Ci sono cani che a 10 anni sono ancora in gran forma e quelli che invece, iniziano già ad avere i primi segni di vecchiaia. Con la vecchiaia poi arrivano le malattie, le quali possono richiedere supporti come quelli della lista. Sarà comunque il tuo veterinario ad aiutarti nella scelta e indicarti cosa serve al tuo cane.