Cane Maltese: pregi e difetti di una razza super attiva!
Il maltese è un cane che all’apparenza inganna parecchio: potrebbe infatti sembrare molto docile e mite, ma in realtà sfoggia un carattere molto particolare. Questa razza, che contrariamente al nome non è originaria dell’isola di Malta, nasconde dei tratti caratteriali ben precisi ed è tutt’altro che tranquilla. Il cane maltese infatti, nonostante la sua stazza che di certo non è delle più grandi, non è adatto alla vita in appartamento e non bisogna fare quindi l’errore di pensare di poterlo tenere chiuso in casa troppo spesso. Certo, si tratta di un cagnolino di piccole dimensioni ma possiede una grandissima vitalità e ha bisogno di correre e muoversi di frequente. L’attività fisica è indispensabile per questo cane, quindi prima di adottarlo conviene conoscerlo un pochino meglio. Vediamo quali sono i pregi e difetti del cane maltese.
Cane maltese: caratteristiche e standard di razza
Il maltese è una razza che come vedremo può essere solamente a pelo lungo, ma in tutti i casi il colore è sempre lo stesso ossia rigorosamente bianco. Nello standard di razza sono ammessi anche l’avorio pallido e leggere sfumature di champagne. Non esiste però il cane maltese nero: potrebbe essere un incrocio ma di certo dobbiamo diffidare da un esemplare con pedigree e colorazione nera. Si tratta di un cane di taglia piccola: gli esemplari adulti maschi raggiungono al garrese un’altezza massima di 25 cm e non superano i 4 Kg di peso. La coda è spesso arrotondata in avanti, mentre gli occhi sono rotondi e molto espressivi.
Il cane maltese potrebbe quasi sembrare un peluche: se non lo si conosce la prima impressione è questa ma basta poco per accorgersi che la sua indole è ben diversa!
Leggi anche: Maltese toy: un cane in miniatura dolce e affettuoso
Maltese a pelo lungo o a pelo corto?
Si sente spesso parlare del maltese a pelo corto, ma in realtà questa varietà non esiste! Quando vediamo un esemplare con il pelo corto significa che è stato tosato oppure che si tratta di un cucciolo. A questi cani infatti il mantello inizia a crescere dopo i 4 mesi, mentre prima rimane di una lunghezza piuttosto ridotta. Ad ogni modo il maltese a pelo corto non esiste: dobbiamo preoccuparci noi di farlo tosare con una certa costanza per evitare che i suoi “capelli”, proprio come i nostri, crescano a dismisura.
Le origini del Maltese
In maltese non è originario dell’isola di Malta, anche se il nome potrebbe ingannare. Sicuramente si tratta di una razza molto antica, che in Italia è presente sin dall’epoca romana e per questo viene spesso ritenuto un nostro connazionale. In verità, il cane maltese ha origini mediterranee e sembra che sia stato importato dall’Egitto dai fenici, che lo portarono a Malta per venderlo alle nobildonne e ai ricchi. Queste però sono tutte supposizioni: l’unica cosa certa è che il maltese ha partecipato alla prima esposizione ufficiale canina in Gran Bretagna nella seconda metà del 1800.
Oggi questa razza è molto diffusa in tutta Europa, Italia compresa: come vedremo gli allevamenti nella nostra Penisola sono diversi e si tratta di un cane ormai ritenuto un nostro connazionale.
Cane maltese: carattere e temperamento
Il maltese è un cane da compagnia a tutti gli effetti: leale, intelligente, affettuoso e piuttosto ubbidiente. Non bisogna però fare l’errore di pensare che sia il perfetto cane da appartamento, perchè non è assolutamente così! Molte persone scelgono di adottare un maltese perchè convinte che, vista la sua stazza, sia in grado di adattarsi molto bene anche agli spazi ristretti. Il maltese però, al contrario, ha bisogno di muoversi e rischia di soffrire davvero parecchio se lasciato in casa per troppo tempo. Si tratta di una razza molto attiva e dinamica, che ha bisogno di essere portata a fare lunghe passeggiate o almeno lasciata in giardino libera di muoversi e sfogarsi.
In alternativa possiamo sempre tenerlo in casa e offrirgli il balcone per fare i suoi bisogni. Dobbiamo però in questo caso addestrarlo sin da piccolo: alla fine dipende tutto da come lo si abitua. Il maltese può vivere benissimo in appartamento, ma se vogliamo evitare che faccia danno dobbiamo farlo addestrare sin da cucciolo.
Alimentazione, cure e malattie
Per quanto riguarda l’alimentazione, il maltese rischia di ingrassare molto quindi è importante tenere controllato il suo peso e fargli seguire una dieta equilibrata. In linea di massima possiamo dire che a questo cane devono essere somministrati due pasti al giorno, per un massimo di 100-120 g totali di cibo (preferibilmente secco).
Un’altra caratteristica che richiede particolarmente attenzione è il pelo: come abbiamo visto questi cani tendono ad averlo piuttosto lungo e non esistono esemplari a pelo corto. Quelli che vediamo sono semplicemente tosati. Fortunatamente, anche se potrebbe sembrare il contrario, il maltese non è un cane che perde molto pelo, a patto che gli dedichiamo le giuste attenzioni naturalmente. Va spazzolato di frequente e con una certa cura, utilizzando se necessario dei prodotti specifici per il suo bellissimo pelo, che è anche uno dei suoi punti di forza dal punto di vista estetico.
Le malattie di cui rischia di soffrire più frequentemente sono la congiuntivite e l’otite, quindi è importante tenere il pelo molto pulito nella zona degli occhi e delle orecchie, per limitare al minimo il rischio di infezioni. E’ anche per questo motivo che spesso i maltesi vengono tosati: per prevenire queste malattie.
Allevamenti e prezzo
Il maltese non è un cane economico, almeno se si desidera un esemplare di razza certificata. In Italia esistono numerosi allevamenti, anche perchè come abbiamo detto si tratta ormai di un nostro connazionale. E’ però sempre importante controllare che l’allevamento sia in possesso di tutti i requisiti e di tutte le certificazioni per operare nel rispetto degli animali e della legge. Per quanto riguarda il prezzo di un esemplare di razza, il maltese può costare dai 700 euro ai 1.000 euro a seconda del suo pedigree e dell’allevamento.
Naturalmente questa è la fascia di prezzo di un cane di razza pura e certificata. Eventuali ibridi o incroci non sono contemplari e si possono trovare a cifre decisamente inferiori.
Un cane maltese in regalo? Meglio di no!
Viste le sue dimensioni molto piccole, tante persone pensano che il maltese sia la razza giusta per fare un regalo ma si sbagliano di grosso! Come abbiamo detto, questo cane ha delle esigenze specifiche e non è mai una buona idea regalarlo. Ricordiamo che questo vale per tutte le razze, perchè i cani non sono giocattoli e devono essere desiderati per davvero. Anche se sembra un piccolo peluches, il cane maltese può rivelarsi impegnativo: ricordiamo che rischia di soffrire della sindome dell’abbandono se non lo si coccola a dovere. Richiede quindi attenzioni, come tutti i cani. Bisogna farlo sentire un membro della famiglia ed è per questo che regalarlo non è mai una buona idea. Il maltese, come tutti gli amici a 4 zampe, deve essere desiderato e scelto altrimenti si rischia di farlo soffrire inutilmente.