Capriolo: il bellissimo mammifero con i palchi, ma solo se è maschio
Il capriolo è il più piccolo cervide europeo ed ha un portamento molto elegante, tanto che quando capita di avvistarlo è sempre una grande emozione! Tutti ricordiamo il piccolo Bamby, il protagonista del cartone animato della Disney e non è un caso se questo personaggio sia ispirato proprio ad un cucciolo di capriolo. Dolce ed affascinante, questo mammifero è originario dell’Europa e dell’Asia e viene spesso confuso con il cervo, che pur appartenendo alla stessa famiglia si può distinguere facilmente anche solo dalla semplice osservazione. L’aspetto del cervo e del capriolo, per certi versi simile, è caratterizzato da alcuni tratti distintivi tra cui la dimensione dei palchi ed il colore del manto.
Capriolo: aspetto e caratteristiche
Il capriolo (Capreolus capreolus) è un mammifero che appartiene alla famiglia dei cervidi, la stessa alla quale appartengono anche il cervo e la renna. Come abbiamo già accennato, è il più piccolo tra tutti i cervidi e infatti misura un’altezza al garrese che non supera quasi mai i 77 cm e che nella maggior parte dei casi si mantiene di molto inferiore. Il peso del capriolo può andare da un minimo di 10 kg ad un massimo di 27 kg mentre la sua lunghezza non supera mai i 130 cm. Se lo confrontiamo con un cervo o con una renna, già da subito possiamo notare una differenza quindi ossia la dimensione.
Il manto del capriolo è di color fulvo, con una caratteristica macchia bianca intorno all’ano chiamata specchio anale. Nel capriolo cucciolo sono presenti tante piccole macchie bianche, che dopo circa 2 mesi scompaiono naturalmente. La coda è sempre molto corta, tanto che nella maggior parte dei casi non si riesce nemmeno a vedere perchè coperta dal pelo. Un’altra caratteristica tipica del capriolo sono naturalmente i palchi (erroneamente chiamati corna) che però sono presenti esclusivamente nei maschi e sono completamente assenti nella femmina. I caprioli adulti perdono i palchi ogni anno nel periodo autunnale e una volta finito l’inverno ne crescono sempre di nuovi.
Leggi anche: Cervo: il maestoso mammifero simbolo della vita che si rinnova
Dove vive il capriolo? L’habitat naturale
Le varie specie di capriolo vivono in Europa e in Asia, ma esiste una specie che vive solo in Italia ed è il Capreolus italicus. L’habitat di questo mammifero è caratterizzato da boschi aperti ma anche pianure, a patto che vi siano delle zone cespugliose in cui si possa rifugiare. Sulle Alpi lo si può trovare a diverse altitudini a seconda della stagione: in estate popola i boschi fino ai 2400 metri mentre in inverno scende solitamente ai 2000 metri. Parliamo comunque di un animale che pascola a temperature anche molto rigide e che sopporta molto bene il freddo intenso.
L’alimentazione del capriolo
Il capriolo è un ruminante come la renna, il cammello, la giraffa e molti altri animali erbivori. Si nutre di vegetali che possono essere foglie, frutti, gemme o radici ma è molto selettivo e si limita a scegliere le parti più tenere e giovani della pianta. Questo mammifero è quindi erbivoro e anche un po’ schizzinoso perchè bada anche alla qualità di ciò che mangia.