Carburante sostenibile per gli aerei: arriva l’accordo Ue

Dal 2025 sono in arrivo importanti novità anche per quanto riguarda la mobilità aerea: l’Unione Europea è giunta finalmente a siglare un importante accordo, che prevede che nei cieli europei si voli solo utilizzando carburanti sostenibili. Ecco tutte le novità.

aereo co2

Grandi novità in arrivo nei cieli europei: dal 2025 si va verso la decarbonizzazione anche nell’ambito della mobilità aerea. L’europarlamento e il Consiglio europeo ambiente infatti hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta di legge ReFuelEu Aviation: il trasporto aereo punta al green come la mobilità su strada.

I fornitori di carburante a partire dal 2025 saranno obbligati a miscelare carburanti sostenibili per l’aviazione con cherosene con un primo step appunto nel 2025 e con la soluzione invece ancora più ecologica del 2050 entro cui si spera di ridurre le emissioni di CO2 degli aerei di circa due terzi.

Secondo le norme introdotte dal ReFuelEu Aviation, i fornitori di carburante per l’aviazione in tutti gli aeroporti dell’Unione europea si dovrà avere questi carburanti green almeno al 2% per arrivare al 70 per cento entro il 2050. La nuova miscela di carburante dovrà contenere combustibili meno inquinanti.

Aviazione: anche il trasporto aereo va verso la decarbonizzazione

aereo

La norma ricalca quella relativa al trasporto su strada secondo il quale dal 2035 scatterà il divieto di immettere sul mercato veicoli a diesel e benzina. C’è anche un’altra novità importante. Le compagnie dovranno rifornire gli aerei solo del carburante necessario per il volo. Perché?

Pochi sanno che vi sono infatti delle emissioni legate al peso supplementare di carburante in eccesso. Per far questo tutti gli aeroporti dovranno garantire la disponibilità di sistemi di rifornimento. La commissaria europea ai Trasporti, Adina Valean, spiega che:

il passaggio a carburanti sostenibili per l’aviazione migliorerà la nostra sicurezza energetica, riducendo nel contempo la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili: queste misure consentiranno all’Europa di diventare un leader globale nella produzione di combustibili puliti innovativi.

L’accordo rientra nel pacchetto legislativo Fit for 55 della Commissione, ovvero quell’insieme di norme studiate appositamente per cercare di decarbonizzare quanto prima l’Europa e per riuscire a realizzare le ambizioni climatiche dell’UE nell’ambito del Green Deal europeo.