Carciofi: caratteristiche e proprietà
I carciofi sono tra gli ortaggi della stagione autunnale ed invernale più apprezzati, non solo per via del loro sapore ma anche per i numerosi benefici che apportano al nostro organismo. Inseriti spesso anche nelle diete dimagranti, i carciofi si prestano alla preparazione di moltissime ricette e sono un contorno prelibato.
I carciofi possono essere preparati al forno, in padella, in umido ma anche ripieni e hanno pochissime calorie. Sono l’ideale per disintossicare il fegato dopo le grandi abbuffate e fanno bene anche ai diabetici. Stiamo parlando quindi di un alimento davvero interessante, e vale proprio la pena scoprire quali benefici può apportare al nostro organismo. I carciofi però non sono tutti uguali: ne esistono diverse specie e ognuna di queste ha delle caratteristiche distintive, non solo nella forma ma anche nel sapore.
Carciofi: caratteristiche della pianta e varietà
La pianta del carciofo appartiene alla famiglia delle Asteracee, proprio come il topinambur, la lattuga, il cardo ed il tarassaco. E’ coltivata in tutta Italia, ma a seconda della zona può assumere nomi differenti. In linea generale, quelli che possiamo trovare dal fruttivendolo o al supermercato sono principalmente di 3 tipologie: il carciofo spinoso, quello violetto e infine la mammola.
Il carciofo violetto si riconosce per il colore delle foglie. Queste assumono delle tonalità violacee e possono essere arrotondate (come nel caso del violetto toscano) oppure appuntite (come nel caso del violetto romagnolo). Quello spinoso invece è caratterizzato dalla presenza di spine all’interno del cuore e da foglie appuntite.
Infine, tra le varietà più pregiate troviamo la mammola (o carciofo romanesco). Questa si distingue dalla forma perché è più grossa ed arrotondata, con le foglie particolarmente chiuse e piegate al centro.
Proprietà e benefici dei carciofi
Come abbiamo detto, oltre ad essere molto gustosi i carciofi vantano delle proprietà benefiche molto interessanti per il nostro organismo. Contengono infatti la cinarina, un principio attivo in grado di stimolare la diuresi e la secrezione biliare e quindi di favorire l’eliminazione delle tossine.
Per questo motivo i carciofi vengono considerati degli ortaggi detox, ideali per ripulire il fegato. Oltre a questo, contengono grandi quantità di ferro e di potassio e sono ricchi di fibre, quindi aiutano il transito intestinale. I carciofi sono anche ortaggi ipocalorici: in 100 grammi troviamo solamente 47 calorie e sono quindi perfetti anche per coloro che devono seguire una dieta dimagrante.
Come preparare i carciofi: ricette
I carciofi, come abbiamo detto, si prestano alla preparazione di molte ricette. Sono un contorno molto gustoso e si possono cuocere in forno ma anche in padella, con un po’ di aglio e prezzemolo. Ottimi sono anche i carciofi in umido oppure semplicemente bolliti e gustati in pinzimonio. Più calorici ma dal gusto irresistibile sono sicuramente i carciofi ripieni con pangrattato, prezzemolo, uova e formaggio: un contorno ma anche un piatto unico volendo davvero delizioso e dal successo garantito!