Cardellino: l’uccellino dal muso rosso e dal canto inconfondibile
Il cardellino (nome scientifico Carduelis Carduelis) è un uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Fringillidi e diffuso in tutta Italia, con una predominanza particolare in Sardegna e in Campania. Inconfondibile sia per quanto riguarda l’aspetto che per il suo canto melodioso, il cardellino è davvero meraviglioso ma è bene ricordare che molte specie sono protette. La legge vieta la caccia e il prelievo in natura di questi esemplari, che possono essere venduti solamente dagli allevamenti autorizzati e certificati. Purtroppo, numerosi cardellini vengono smistati dal mercato nero ed è quindi fondamentale controllare sempre che siano provvisti dell’anellino che ne certifica la provenienza e la vendita autorizzata.
L’aspetto del cardellino: l’uccello dal muso rosso
L’aspetto del cardellino è inconfondibile, perchè questo bellissimo uccello presenta delle caratteristiche tipiche ben precise quindi riconoscerlo non è affatto difficile. Un tratto distintivo dei cardellini è la mascherina di colore rosso acceso presente sul muso, che nelle femmine ha dimensioni più ridotte mentre nei maschi arriva fin sopra agli occhi. All’interno di questa maschera, è presente sempre una striscia nera che congiunge il becco agli occhi: altra caratteristica tipica di questi bellissimi uccelli. Intorno alla macchia rossa i cardellini hanno un’altra banda bianca che ricopre anche il petto mentre in tutto il resto del corpo il colore è brunastro o grigio nelle specie asiatiche. Un’ultima caratteristica inconfondibile è la linea gialla presente sul piumaggio, che spicca in modo particolare e rende questa specie davvero riconoscibile.
Dove vive il cardellino? Habitat e distribuzione
Il cardellino popola un areale molto vasto e la specie è stata introdotta anche in zone dove prima non esisteva: la si può trovare in gran parte dell’Europa, dell’America, della Russia Europea, del Nordafrica e anche dell’Oceania. Naturalmente le specie variano da zona a zona, presentando a volte dei tratti caratteristici (come il cardellino asiatico che è di colore grigio cenere e non bruno). In Italia, come abbiamo detto, i cardellini sono diffusi in tutta la Penisola ma soprattutto in Sardegna e in Campania.
Cardellino: allevamento e prezzo
Come abbiamo già sottolineato, i cardellini sono uccelli protetti e quindi non si possono cacciare o prelevare in natura perchè è severamente vietato dalla legge. Purtroppo esistono ancora diversi bracconieri che infrangono la legge e quindi vendono cardellini che in realtà non potrebbero essere immessi sul mercato. Per questo motivo, chiunque volesse acquistare un cardellino è tenuto a controllare che l’allevamento sia certificato e autorizzato e che l’uccellino sia dotato dell’apposito anellino che ne certifia appunto la provenienza.
Per quanto riguarda il prezzo, questo dipende da diverse variabili ma in linea di massima per un esemplare anellato e provvisto di tutti i relativi fogli di cessione il costo va dai 60 ai 70 euro. Esistono poi alcuni cardellini particolari, major o mutati, che possono costare anche più di 300 euro. Va precisato però che il prezzo dipende anche dal canto: se un esemplare è particolarmente bravo e dotato può costare di più. L’importante è sempre rivolgersi ad allevamenti autorizzati, per proteggere questa meravigliosa specie dal rischio di estinzione.