Carlino: un cane piccolo e coccolone, ma molto delicato

-
27/02/2020

Il carlino è un cane molto apprezzato e diffuso, non solo per via del suo aspetto sicuramente particolare ma anche per il suo carattere che possiamo considerare davvero perfetto. Questa razza, originaria della Cina, è da sempre molto amata ma quello che in molti non sanno è che il carlino è un cane decisamente delicato. Rischia infatti di andare incontro a numerosi problemi di salute e bisogna quindi essere disposti a prestargli tutte le cure necessarie. Non parliamo insomma di una razza adatta a tutti ma solo a coloro che hanno intenzione di dedicarvisi con amore e impegno.

Il carlino è un perfetto cane da appartamento: le sue dimensioni ridotte lo rendono ideale anche per coloro che non hanno moltissimo spazio in casa. Il suo temperamento però non è docile e tranquillo come quello di altri cani: al contrario è piuttosto vivace e giocherellone, ha bisogno di muoversi e di gironzolare spesso. Bisogna dunque essere disposti a portarlo a spasso ma soprattutto a dedicargli del tempo, perchè necessita di amore e contatto fisico.

Carlino: aspetto e standard di razza

Il carlino è un cane di taglia piccola: al garrese la sua altezza ideale è compresa tra i 25 ed i 30 centimetri e in tutti i casi non supera mai il limite massimo di 32 cm. Il peso massimo invece dovrebbe rimanere entro gli 8,2 Kg, anche se alcuni esemplari tendono a superarlo: il carlino infatti è un cane che rischia di avere problemi di obesità e per questo motivo è importante tenere sotto controllo la sua alimentazione.

Questo cane ha un aspetto del tutto particolare: appartiene alla categoria dei molossoidi e ha un musetto tipicamente schiacciato. Il fisico è robusto e le zampe sono piuttosto tozze, mentre il pelo è sempre morbido e lucido. Il carlino ha orecchie piccole e gli occhi sono sempre sporgenti, scuri e rotondi, decisamente espressivi.

Nello standard di razza sono ammesse 4 varianti di colore per quanto riguarda il pelo: argento, fulvo, nero ed albicocca. Tutte le varianti possono presentare alcune peli neri sul dorso ad eccezione dei carlini argento, che ne sono completamente privi e sono anche molto rari.

Carattere e temperamento

Il carlino ha un ottimo carattere: parliamo del resto di un cane da compagnia da sempre, il suo ruolo è quindi stato questo sin dalla sua origine. Particolarmente affettuoso, sviluppa un rapporto davvero esclusivo con il padrone ma anche con tutti gli altri membri della famiglia e tende a soffrire parecchio se viene lasciato solo per troppo tempo. Il carlino però è anche un cane attivo ed energico, che ama giocare e correre: per questo è importante portarlo spesso fuori casa e lasciarlo sfogare.

Malattie e problemi della razza

Come abbiamo accennato, il carlino è un cane piuttosto delicato perchè può soffrire di numerose patologie e non parliamo solamente dell’obesità che si può prevenire con una dieta equilibrata e controllata. Tra le problematiche più diffuse di questa razza troviamo la displasia dell’anca e le patologie respiratorie, ma anche la congiuntivite è molto frequente nel carlino, sia cucciolo che adulto.