Caro bollette: guida al risparmio energetico in casa
Le bollette si fanno sempre più care? Risolvi il problema risparmiando l’energia. Scopriamo insieme tutti i consigli e metodi per risparmiare l’energia in casa.
Il risparmio energetico è l’insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole aumento delle emissioni inquinanti e dei gas serra, sono varie e riguardano il settore industriale, quello dei trasporti e quello residenziale.
La lotta ai cambiamenti climatici e il rincaro delle bollette porta inevitabilmente alla necessità di cambiare al più presto le nostre abitudini quotidiane sul consumo energetico in casa.
Di seguito sono illustrati dei consigli pratici da poter utilizzare per ridurre gli sprechi quotidiani.
Gli impianti di riscaldamento
Iniziamo con il riscaldamento domestico:
-Per far si che il calore prodotto dai termosifoni possa diffondersi in maniera adeguata nelle stanze è necessario evitare di coprirli con tende, mobili o altri tipi di barriere.
-Per raggiungere un risparmio energetico di circa il 6% basterebbe diminuire di appena un grado la temperatura della stanza , in questo caso la percezione del calore non cambierebbe di molto .
-Per migliorare l’efficenza energetica dell’impianto di riscaldamento utilizzato è necessario ricordarsi di effettuare controlli periodici per garantirne il corretto funzionamento ed evitare sprechi .
–La capacità di riscaldamento dei sifoni potrebbe risultare ridotta nel caso in cui vi fosse la presenza di “bolle d’aria“, quindi è opportuno verificarne l’assenza alla prima accensione stagionale dell’impianto di riscaldamento .
Consigli eco-elettrici
Lampadine e luci
-La scelta delle lampadine è fondamentale per ottenere un buon risparmio energetico , infatti è necessario avere in casa illuminazioni LED o lampadine a basso consumo che possono essere regolabili dal punto di vista dell’intensità. La luce di giorno non sempre è necessaria ad illuminare le stanze di casa,meglio la luce del sole.
–Spegnere ed accendere continuamente le lampadine riduce effettivamente la durata delle stesse,inoltre è necessario non dimenticare le luci accese nel momento in cui si lascia una stanza per diverso tempo.
Il Frigorifero
-La scelta del frigorifero è la fase più importante , è necessario sceglierne uno che rispecchi le reali necessità della famiglia in relazione alla grandezza del nucleo familiare. Durante la scelta è importante fare caso a cosa è riportato nelle etichette energetiche .
-Un altro passo importante consiste nel trovare la giusta posizione del frigorifero in casa. Sarà necessario collocare l’elettrodomestico lontano da fonti di calore che potrebbero ridurre l’efficenza energetica.
-E’ necessario evitare di costringere l’elettrodomestico a consumare energia per ristabilire la temperatura a livello ottimale , quindi bisogna cercare di non aprire troppo spesso lo sportello in quanto quest’azione farebbe aumentare la temperatura interna del frigorifero e si andrebbe a creare una situazione di squilibrio energetico.
La lavatrice
-Per ridurre i consumi ed ottenere un minore impatto sull’ambiente sarà necessario pulire regolarmente il filtro della lavatrice , così facendo si riduce l’utilizzo del detersivo.
-Per ottimizzare i consumi è necessario che la lavatrice sia utilizzata sempre a pieno carico.
-Evitare di ricorrere all’asciugatrice per evitare consumi energetici superflui , basterà asciugare i panni appesi sul filo o sullo stendino.
Elettrodomestici e standby
Succede spesso in casa che un apparecchio elettronico venga messo in standby per un lungo periodo. Questo processo da solo può comportare dei consumi sorprendenti . Sarebbe necessario collegare tutti gli apparecchi di cui disponiamo alla stessa “ciabatta” cosi da poterli spegnere più comodamente quando non vengono utilizzati per un periodo di tempo abbastanza lungo.
Risparmio energetico: il computer
Con lo scopo di ridurre ulteriormente i consumi possiamo affidarci alle innovative impostazioni dei Computer. Possiamo citare le opzioni di risparmio energetico della batteria e l’impostazione dello spegnimento automatico del monitor in caso di inattività prolungata . In ogni caso è sempre meglio spegnere il computer e staccarlo dalla presa di corrente nel caso in cui non venga utilizzato per un lungo periodo di tempo .