Carta Riciclata: tutti i vantaggi
Al giorno d’oggi siamo tutti abituati a sentir parlare di carta riciclata: la si può acquistare ovunque e sono moltissime le aziende che hanno scelto di introdurla in sostituzione delle classiche risme di carta. Purtroppo però, sono ancora diverse le persone che continuano a preferire la carta raffinata ed il problema è che lo fanno sulla base di false credenze e leggende metropolitane ormai sfatate.
Abbiamo già parlato ampiamente del problema della deforestazione: sebbene questa sia legata anche ad altri fattori, indubbiamente l’impatto creato dall’industria della carta su questa tematica non può passare in secondo piano. Basta pensare che per produrre una tonnellata di carta dalla cellulosa vergine vengono abbattuti 15 alberi. In tutto il mondo la richiesta di questo prodotto è ancora altissima ed è evidente l’urgenza di trovare delle alternative valide.
Carta Riciclata: vantaggi
Ecco: una di queste alternative è proprio la carta riciclata. Grazie al riciclaggio è possibile evitare di abbattere ulteriori alberi e nel contempo accontentare l’enorme richiesta presente sul mercato. Ma per ottenere dei risultati evidenti sull’impatto ambientale, è anche importante che le persone siano consapevoli del fatto che la carta riciclata prodotta al giorno d’oggi è praticamente identica a quella ottenuta da cellulosa vergine.
Come viene ottenuta la carta riciclata?
Il processo di lavorazione che porta alla carta riciclata non è tanto diverso da quello effettuato per la realizzazione della carta normale. In sostanza, la materia prima da cui si parte non è la cellulosa bensì la carta da macero. Questa è spappolata e filtrata attraverso appositi macchinari, che provvedono anche all’eliminazione delle impurità e delle tracce di inchiostro.
Una volta che la carta da macero viene epurata, si ottiene una pasta che sarà introdotta nel normale processo di produzione della carta.
I vantaggi della carta riciclata sull’ambiente
Acquistare carta riciclata è senza dubbio un comportamento responsabile nei confronti delle tematiche ambientali. Si tratta infatti di un’alternativa ecologica che permette di rispondere a diversi problemi. Vediamo quali sono i vantaggi della carta riciclata:
- Permette di ridurre le conseguenze della deforestazione e creare quindi un minor impatto ambientale;
- Consente di diminuire l’impatto sulle discariche: bisogna ricordare che lo spazio disponibile per i rifiuti sta diminuendo a vista d’occhio e in futuro sarà sempre più un problema aprire nuove discariche per contenere tutti i rifiuti prodotti;
- Permette di ridurre la quantità di acqua ed energia impiegate nel processo produttivo.
Carta Riciclata: miti da sfatare
Purtroppo nel corso del tempo si sono diffusi molti falsi miti in merito alla carta riciclata e questo ha determinato un certo scetticismo nei confronti di questo prodotto. E’ però arrivato il momento di chiarire le cose, perché molte credenze sono assolutamente errate ed infondate.
La carta riciclata non rovina le stampanti
In molti sono convinti che i fogli di carta riciclata rovinino le stampanti e per questo continuano ad acquistare le classiche risme. Questo però non è assolutamente vero: come abbiamo visto le ultime fasi del processo di lavorazione sono identiche a quelle della carta normale e non c’è nulla da temere.
La carta riciclata non costa di più
Sebbene in molti siano ancora convinti del contrario, la carta riciclata oggi ha dei costi che non sono per nulla più elevati e anzi, nella maggior parte dei casi si può raggiungere un risparmio di almeno il 10% rispetto alle risme normali.
La carta riciclata è bianca come quella normale
Al giorno d’oggi, questo tipo di carta si può trovare anche sbiancata e quindi identica a quella normale: nessun impatto estetico sgradevole quindi.