Carta stagnola: come smaltirla in maniera corretta
La carta stagnola si utilizza in cucina per conservare gli alimenti o per cuocerli, viene venduta in rotoli e la si trova in tutti i negozi di casalinghi e nei supermercati. Andiamo a scoprire come smaltire uno dei materiali più utilizzati nella vita di tutti i giorni.
Per rispondere a questa domanda bisogna capire di quale materiale è composta la carta stagnola.
Carta stagnola: come smaltirla
Nonostante il nome, la carta stagnola, non va smaltita nel bidone della carta. La carta stagnola, infatti, non è altro che un sottile foglio di alluminio, materiale riciclabile al 100% e molto prezioso ai fini del recupero.
Per smaltire la carta stagnola in maniera corretta bisogna considerare la condizione di questo materiale, infatti: se è pulita (o con piccoli residui di olio o sugo), deve essere conferita nella raccolta dei metalli/alluminio
se è sporca, la raccolta differenziata prevede che questa carta con residui di cibo solidi più importanti venga gettata nel secco indifferenziato.
Quindi il consiglio è quello di pulire la carta stagnola sporca eliminando residui di cibo solido e riciclandola nell’alluminio.
Carta stagnola: perchè è importante riciclare l’alluminio
In ogni caso è bene informarsi in base alle regole del proprio comune: ad esempio a Roma e Milano va conferita con la plastica mentre in altri comuni come a Bologna, nel vetro.
È molto importate riciclare correttamente questo materiale, l’alluminio, che viene utilizzato in tanti settori come i trasporti, l’edilizia, l’elettrico e il packaging perché è un ottimo conduttore e viene utilizzato per i cavi elettrici. Presenta inoltre una resistenza molto elevata in relazione al suo peso e riciclare l’alluminio non costa nulla.
In definitiva, dove smaltire la carta stagnola dipende da diversi fattori: sicuramente non va nella carta, e questo già permette di non fare errori. Per il resto bisogna informarsi sulle regole del proprio comune per stabilire se andrà nel cassonetto metalli/alluminio o nel vetro. Se sporca, comunque andrà nel secco indifferenziato.