Case a zero impatto ambientale: cosa sono e i benefici
Come vi immaginate le abitazioni del futuro ? La risposta al quesito può essere data dal team di creativi dello studio JDP Architects ,che hanno sviluppato delle case a basso impatto ambientale con una forma geometrica innovativa e mai vista prima. Andiamo a vedere di cosa si tratta .
Le Exogram Houses sono le ultime invenzioni in ordine di tempo dell’architetto Joseph di Pasquale, personaggio di spicco nel design e nell’architettura, che è già stato il protagonista di progettazioni di edifici e abitazioni innovative e futuristiche.
Grazie all’unione dei modelli 3D e dei disegni a mano libera direttamente sullo schermo , è stato possibile ottenere quello che è stato definito “schizzo genetico” del progetto in questione . Le Exogram Houses si sviluppano su più livelli e risultano essere uno dei primi esempi di sostenibilità e basso impatto ambientale.
Cosa sono le case a basso impatto ambientale
Le Exogram House 1 e 2 sono delle case eco sostenibili in grado di provvedere a risolvere i problemi energetici che ci aspettano in futuro . Queste strutture abitative possono avvalersi dell’impiego di materiali sostenibili che garantiscono la riduzione dell’impatto sull’ambiente , inoltre le case prevedono l’installazione di una serie di pannelli solari per ovviare al problema del fabbisogno energetico.I colori ,che rivestono la struttura esterna , si sposano bene con la forma geometrica delle abitazioni e rappresentano tonalità organiche e naturali che rimandano alla natura.
Il materiale predominante è il legno che trova ampio utilizzo sia nei rivestimenti esterni delle case che in quelli interni .Le due abitazioni ideate dall’architetto differiscono per tipo di esposizione all’esterno , infatti la Exogram House 1 possiede una parete chiusa sul lato rivolto alla strada , utile a garantire la privacy casalinga.
Allo stesso tempo , nella parte inferiore dell’abitazione , è previsto un piccolo spazio verde neceessario a creare continuità con gli elementi naturali presenti al suo interno .
La secondo tipologia di casa sostenibile , la Exogram House 2, si sviluppa su tre livelli e prevede l’installazione di grandi vetrate in grado di catturare e assorbire la luce del sole. Questa struttura favorisce un risparmio energetico grazie alla presenza dei pannelli solari collocati sul tetto e inoltre riduce l’impatto ambientale della struttura stessa.
I materiali utilizzati per la costruzione delle abitazioni green sono tutti eco-compatibili , in questo modo il sistema diventa naturale ed ecologico , il mix perfetto per la bioedilizia. Joseph di Pasquale sceglie la forma dell’esogramma perchè ritiene che possa essere una geometria architettonica riconoscibile e che allo stesso tempo possa risultare in linea con l’idea di green che accompagna le Exogram Houses.
Questa innovazione potrebbe rappresentare una svolta per il futuro dell’edilizia eco-sostenibile, siete pronti per questo cambiamento ?