Casette in legno: tutti i vantaggi
Molte persone quando valutano l’acquisto di una casa, decidono di farsi costruire delle casette in legno. Questi prefabbricati hanno infatti diversi vantaggi, la cosa che attira di più è senza dubbio il loro essere molto economiche. La crisi ha fatto avvicinare molti italiani a questa soluzione, anche se resta comunque molto più apprezzata in altri paesi esteri.
Le casette in legno sono delle strutture prefabbricate diffuse in molte zone del mondo, anche in Italia. Queste presentano numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme in questo articolo!
Tutti i vantaggi delle casette in legno
Partiamo dai vantaggi di queste case realizzate in legno. La prima preoccupazione delle persone riguarda la sicurezza. Ed è perfettamente comprensibile. Ma lasciamo che vi si spieghi perché non hanno niente in meno rispetto alle classiche case!
- Devono seguire le norme di edificabilità secondo il Piano Regolatore. Sono perciò sicure e capaci di donare comfort;
- Non sono a rischio d’incendio sia per la grandezza dei pezzi di legno utilizzati, sia perché il legno viene precedentemente trattato con sostanze ignifughe;
- Sono resistenti al terremoto, anche alle scosse sismiche fino al 6°-7° grado della Scala Mercalli.
Un vantaggio molto apprezzabile è che si tratta di case ecologiche, lo smaltimento è economico, il legno è al 100% riutilizzabile. Una cosa non di poco conto per chi è attento alle problematiche ambientali. Permettono anche di risparmiare dal punto di vista del riscaldamento e dell’aria condizionata visto che l’inverno si mantengono calde e l’estate fresche.
Leggi anche: Tipi di legno e loro caratteristiche: dall’abete al rovere
Chiaramente non potete farne del tutto a meno, però potrete sicuramente ridurne l’utilizzo. Una casa in legno riduce anche l’umidità e la presenza di polvere, permettendo di vivere in un ambiente molto più asciutto e pulito, ideale sotto l’ottica della salute.
Ci sono cose che devi sapere?
Si, sicuramente. Prima di tutto, sappiate che più la casa è piccola e più spendete, in proporzione s’intende. Quindi valutate attentamente qual è il preventivo migliore per voi. La vostra casa non può essere un condominio, ma al massimo una villetta residenziale su due piani.
Studiate bene il progetto quando è su piantina, perché una volta che la casa è realizzata non potete apportare grandi modifiche. Sappiate che ogni parete è come una colonna portante e rimuoverla, richiede un grande lavoro e molti soldi da spendere. Come per una normale casa in mattoni, anche le casette in legno richiedono le solite autorizzazioni edilizie per essere create.
Il fatto che sia in legno quindi non vi autorizza a realizzare la vostra casa ovunque vogliate, come ad esempio su un terreno agricolo (dove i limiti previsti sono molto stringenti). In pratica, se avete optato per le casette in legno, dovete trovare un terreno edificabile, chiedere tutti i permessi necessari e dopo, scegliere a chi affidare il vostro progetto e procedere con la costruzione della casetta!
Infine, sappiate che potete far costruire una casa in legno con tutte le finiture che desiderate ma, quelle di base spesso sono limitate e perciò se decidete di farvi fare modifiche fuori dal preventivo, i prezzi potrebbero salire. Studiate bene la vostra prossima abitazione prima di accettare qualsiasi progetto e cercate sempre di preventivare tutto in modo da contenere i prezzi.