Castagne: frutti preziosi ricchi di proprietà, ma occhio alle calorie!

-
02/04/2019

Le castagne sono i frutti dell’autunno: quando arriva questa stagione coloro che le amano non vendono l’ora di poterle gustare! Il loro sapore stuzzica anche i palati più esigenti e la loro consistenza, piuttosto farinosa, è l’ideale per la realizzazione di moltissime ricette. Le castagne vengono gustate così come sono, regine incontrastate delle sagre autunnali, ma vengono anche utilizzate per realizzare farine e altre preparazioni culinarie. Nella loro variante dolce, quella dei marron glacè, sono ancora più caloriche ed è proprio questa l’unica pecca delle castagne: anche se le mangiamo così come sono dobbiamo stare attenti alle calorie!

Se quindi stiamo seguendo una dieta dimagrante ci conviene consumare questi frutti con moderazione, ma escluderle completamente sarebbe un peccato. Le castagne sono infatti ricche di proprietà benefiche per il nostro organismo e tra poco vedremo perchè fanno tanto bene in diverse occasioni.

Castagne: caratteristiche della pianta e dei frutti

Castagne-proprietàLe castagne sono i frutti del castagno: un albero che appartiene alla famiglia delle Fagacee, ampiamente diffuso in tutta Europa, Italia compresa. Bisogna fare attenzione a non confondere questo arbusto con l’ippocastano, che non produce questi frutti ma esclusivamente dei semi. La castagna ha un tipico colore esterno marrone, che può essere scuro oppure un po’ più chiaro e striato in alcune varietà di marroni. La parte più chiara, tipica di tutte le varietà, è in realtà una cicatrice del frutto e viene chiamata ilo. All’interno la polpa è più chiara, dalla consistenza farinosa ma morbida solamente dopo che è stata cotta. In Italia possiamo trovare numerose varietà di castagne, anche se i marroni sono ritenuti quelli più pregiati.

Castagna: valori nutrizionali e calorie

Come abbiamo accennato, l’unica pecca delle castagne è che sono dei frutti piuttosto calorici: in 100 grammi (che se ci pensate non sono moltissimi) troviamo ben 120 calorie, che aumentano con alcuni metodi di cottura. Se quindi stiamo seguendo una dieta dimagrante, le castagne vanno consumate con estrema parsimonia, anche se proprio come le ciliegie una tira l’altra! Per quanto riguarda i valori nutrizionali di questi frutti, nelle castagne troviamo buone quantità di acqua (circa il 42%), ma anche di carboidrati (circa il 42%). I grassi sono pochi (2/3%) così come le proteine (quasi il 4%). Molto buone invece le quantità di fibre (più dell’8%).

Le proprietà benefiche delle castagne

Le castagne sono ricche di proprietà benefiche che non ci aspetteremmo da questi frutti. Innanzitutto sono energizzanti e ci donano un bel po’ di carica, specialmente in autunno che è sempre un periodo difficile. Grazie alle fibre che contengono sono anche l’ideale per coloro che soffrono di stitichezza, perchè facilitano la motilità intestinale (a patto che non si esageri ovviamente con le quantità). Sono ricche di sali minerali e specialmente di fosforo e potassio, utili per la muscolatura e per prevenire i crampi. Infine, ricordiamo che questi frutti non contengono glutine e quindi possono essere mangiati senza problemi anche da chi soffre di celiachia! Un toccasana al quale non conviene rinunciare, ma attenzione: vanno mangiate ben cotte e non bisogna mai esagerare!

Ti potrebbe interessare anche…