Cavolfiore: varietà e benefici
Il cavolfiore è un ortaggio prezioso, che andrebbe inserito nella dieta perché ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo e povero di calorie. Si tratta quindi di un alimento light che fa molto bene ed è ricco di vitamina C, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario specialmente nel periodo autunnale.
Il bello del cavolfiore, poi, è che si tratta di un ortaggio di stagione praticamente tutto l’anno. Ne esistono infatti diverse varietà e alcune sono autunnali mentre altre vengono raccolte in primavera. Amato anche dai bambini per via del suo sapore dolce, il cavolfiore ha un unico inconveniente: quando lo si cucina sprigiona nell’aria un odore non proprio gradevole. Quello che però in molti non sanno è che questo ortaggio si può mangiare anche crudo: basta grattugiarlo e diventa un’alternativa al cous cous o alla quinoa!
Cavolfiore: varietà e caratteristiche
Il cavolfiore è una varietà di cavolo (Brassica oleracea) che si contraddistingue per il colore bianco. Esistono però altre varietà, come quello verde coltivato in diverse zone d’Italia (il più noto è il romanesco, ma esiste anche il cavolfiore verde di Palermo e la cima di cola barese). A Catania possiamo trovare il cavolfiore viola, mentre il giallo contraddistingue la varietà precoce di Jesi.
Nonostante il colore, tra queste specie non esistono importanti differenze a livello nutritivo e nemmeno per quanto riguarda il sapore. Alcune varietà sono più delicate (come nel caso del cavolfiore viola) mentre altre hanno un sapore più deciso (ed è il caso della specie più comune, ossia quella bianca).
Cavolfiore: proprietà e valori nutrizionali
Questo ortaggio vanta diverse proprietà benefiche, ed è per questo che andrebbe sempre inserito nella dieta. Oltre ad essere ricco di vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario, il cavolfiore contiene buone quantità di antiossidanti e nutrienti. E’ inoltre ricco di fosforo, vitamina K e acido folico: aiuta quindi a prevenire e contrastare l’anemia ed è un ottimo alimento per le donne in gravidanza.
Ma non è tutto: questo ortaggio è indicato anche per coloro che devono tenere sotto controllo la glicemia e quindi per i diabetici. A livello nutrizionale, il cavolfiore è un ortaggio dietetico perché ipocalorico: in 100 grammi troviamo solamente 25 calorie che sono pochissime!
Cavolfiore: come cucinarlo? Ricette e consigli
Questo ortaggio si presta a moltissime ricette perché è molto versatile e si abbina molto bene alla maggior parte delle spezie e delle erbe aromatiche, ma anche a carne e pesce. Per poter godere al massimo delle sue proprietà benefiche, sarebbe meglio consumarlo crudo. Infatti con la cottura rischiamo di perdere alcuni dei nutrienti e delle vitamine in esso contenuti.
Un’idea può essere quella di grattugiarlo crudo e condirlo con delle verdure o con del pollo, proprio come se fosse cous cous o quinoa. Cotto, il cavolfiore si può fare sia gratinato al forno che al vapore. Sarebbe invece meglio evitare di farlo lesso, perché in questo modo perde molte proprietà nutritive che si disperdono nell’acqua di cottura.