Cavolo nero: caratteristiche e proprietà

-
22/05/2021

Il cavolo nero (brassica oleracea) è una varietà di cavolo piuttosto particolare, perché non presenta la gemma centrale e quindi non appare “incappucciato” come le altre specie. Lo possiamo distinguere proprio dalla forma, perché le foglie, oltre ad avere un colore molto scuro, sono allungate e piuttosto strette.

palm-kale-6142284_1920

Questa varietà di cavolo, diffusa soprattutto in Toscana ma anche in altre regioni d’Italia, viene utilizzata per la preparazione di molte ricette tipiche come la ribollita. Il cavolo nero però si può mangiare anche così com’è, saltato in padella oppure per condire la pasta o la minestra in abbinamento alle patate. Si tratta quindi di un ortaggio molto versatile, di stagione proprio nel periodo invernale: è a partire da febbraio infatti che le foglie sono più tenere e saporite.

Cavolo Nero: proprietà benefiche

Oltre alle sue caratteristiche organolettiche, questo ortaggio è anche ricco di proprietà benefiche ed è per questo che dovrebbe essere privilegiato nella dieta. Come vedremo infatti è un ottimo antiossidante naturale e contiene vitamine e sali minerali utilissimi per il nostro organismo.

Il cavolo nero vanta numerose proprietà benefiche ed è un ortaggio ipocalorico, che quindi si può inserire nella dieta. In 100 grammi troviamo solamente 32 calorie. Poche di più rispetto a quelle contenute nel cavolfiore ma comunque parliamo di un quantitativo minimo.


Leggi anche: Cavolo nero: proprietà e benefici

E’ ricco di flavonoidi e quindi di antiossidanti naturali che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare, rallentandone l’avanzata. Ma non solo: è anche ricco anche di vitamine e di sali minerali. Particolarmente indicato anche per le donne in gravidanza, contiene buone quantità di acido folico. In sostanza quindi il cavolo nero fa molto bene al nostro organismo: è un ortaggio ipocalorico ma ricco di proprietà in grado di apportare numerosi benefici.

Cavolo nero: ricette ed utilizzi

vegetables-1372766_1920

Come abbiamo detto, il cavolo nero è utilizzato principalmente nella cucina toscana: ricette tipiche come la ribollita prevedono proprio l’impiego di questo ortaggio. Lo si può consumare però anche in moltissimi altri modi. Questo ortaggio è molto versatile e viene spesso preparato anche così com’è, saltato in padella con un po’ di olio extravergine di oliva.

E’ spesso aggiunto alle minestre per aggiungere un tocco di sapore in più, ma anche nella pasta. Il cavolo nero si abbina molto bene con le patate, ma anche con altre varietà di cavoli e cavolfiore.

Cavolo nero o broccolo nero?

Spesso si sente parlare di broccolo nero di Napoli ma in verità si tratta della stessa cosa. Come abbiamo detto, il cavolo nero è un ortaggio particolarmente diffuso ed utilizzato in Toscana ma questa varietà è presente anche in altre regioni d’Italia.

Il broccolo nero di Napoli è quindi lo stesso identico ortaggio e l’unica differenza è che è prodotto in Campania anziché in Toscana. Si tratta comunque della stessa varietà di cavolo.