Celle solari innovative per l’integrazione urbana e la sostenibilità

-
10/05/2023

Il programma di ricerca “Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza” condotto da ENEA ha portato allo sviluppo di celle solari ad alta resa con l’obiettivo di integrarle in contesti urbani, paesaggistici e siti di interesse storico-architettonico.

Cella, Solare

Un programma di ricerca innovativo, denominato “Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, ha visto la collaborazione tra ENEA, Cnr, RSE e diverse università per lo sviluppo di celle solari ad alta resa.

Queste celle solari, che utilizzano materiali, architetture e processi innovativi, mirano a creare moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti. L’obiettivo principale è integrarli in contesti urbani, paesaggistici e siti storico-architettonici, contribuendo così a ridurre il costo dell’energia elettrica e il consumo di suolo.

Sviluppo di celle solari “tandem” in perovskite/silicio

Pannelli, Solari

ENEA, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sta portando avanti ricerche presso i suoi Centri di ricerca a Portici (Napoli) e Casaccia (Roma) per sviluppare una nuova generazione di celle solari con la tecnologia “tandem” perovskite/silicio.

Queste celle solari mostrano efficienze superiori al 28% nella conversione dell’energia solare in energia elettrica. Il team di ricerca è fiducioso di superare presto la soglia del 30% di efficienza, avvicinandosi allo stato dell’arte mondiale in questa tecnologia. Questo rappresenterebbe un importante passo avanti per l’adozione diffusa della tecnologia fotovoltaica.

L’integrazione innovativa tra energia solare e agricoltura

Celle, Solari

Il team di ricerca sta lavorando attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative che combinano l’uso della luce solare per la produzione di energia fotovoltaica e per favorire la fotosintesi delle piante. L’obiettivo è trasmettere la radiazione solare necessaria alla crescita delle piante e contemporaneamente generare energia elettrica.

Sono in corso esperimenti su scala di laboratorio e su larga area per testare coperture fotovoltaiche da utilizzare in serre agricole. Queste coperture includono strutture semitrasparenti a film sottile selettive nello spettro di luce e moduli fotovoltaici appositamente progettati da ENEA per essere integrati in contesti di pregio storico-architettonico. Questa soluzione potrebbe aprire nuove possibilità per l’agricoltura sostenibile e l’energia pulita.