Celle solari naturali: come funzionano?
Un nuovo studio dimostra come impiegare le piante succulente per realizzare una cella fotovoltaica vivente che produca elettricità e idrogeno. Andiamo a scoprire come vengono create le celle solari biologiche e quali potrebbero essere i vantaggi di questa tecnologia per il futuro.

Cella solare biologica: la nuova tecnologia naturale

In realtà la raccolta della corrente elettrica da sistemi fotosintetici biologici, sia cellule vive che complessi isolati, è stata sempre ottenuta mediante immersione del sistema in una soluzione elettrolitica. Il team del Technion ha trovato un modo per “eliminare” questo passaggio. Nello specifico è stato possibile usando le piante grasse, i cui speciali tessuti vegetali permettono di immagazzinare grandi quantità d’acqua e sostanze nutritive.
Cella fotovoltaica naturale: come viene creata

I numeri sono estremamente contenuti ma, ricordano gli scienziati, sono rappresentativi di una singola foglia ed esiste la possibilità di aumentare la tensione collegando più foglie in serie. Inoltre il team ha progettato specificamente la cella solare biologica in modo che i protoni all’interno della soluzione nei parenchimi acquiferi possano essere combinati per formare idrogeno gassoso al catodo, da raccogliere e utilizzare in un secondo momento.
Insomma, stiamo parlando di una tecnologia che in futuro potrebbe rivelarsi risolutiva per molte problematiche correlate al reperimento di energia e materiali.