Celle solari: sviluppata una nuova tecnologia di riciclo

-
14/04/2023

La Chalmers University of Technology in Svezia ha sviluppato un nuovo approccio per il riciclo dei metalli preziosi delle celle solari in CIGS. Si tratta di nuova tecnologia che rappresenta un importante passo avanti verso la sostenibilità del settore fotovoltaico.

Cella, Solare

La Chalmers University of Technology in Svezia ha sviluppato un nuovo approccio per il riciclo dei metalli preziosi delle celle solari in CIGS (rame, indio, gallio e selenio), una delle tre grandi sotto categorie commerciali del fotovoltaico a film sottile.

Questi dispositivi sono costituiti da uno strato di diversi metalli, tra cui indio e argento, ed è essenziale che il riciclo separi questi metalli dalle altre sostanze.

Fino ad oggi, il processo di riciclo richiedeva alte temperature e una grande quantità di sostanze chimiche, che erano costosi e poco rispettosi dell’ambiente.

Processo di riciclo meno costoso e più rispettoso dell’ambiente

Pannello, Solare

La nuova tecnologia sviluppata dalla Chalmers University utilizza la lisciviazione selettiva e acidi a concentrazioni più basse, mantenendo la temperatura ambiente in tutto il processo. Questo approccio permette di recuperare il 100% dell’argento e circa l‘85% dell’indio dalle celle solari in CIGS, utilizzando prodotti chimici meno inquinanti.

Inoltre, il processo di riciclo diventa più conveniente e migliore per l’ambiente. Il riciclo delle celle solari è fondamentale per la sostenibilità del settore fotovoltaico e la riduzione dell’impatto ambientale. I moderni impianti di riciclo possono recuperare più del 90% dei materiali, ma il fotovoltaico a film sottile richiede processi e impianti diversi rispetto al fotovoltaico in silicio.

Un importante passo avanti verso la sostenibilità del settore fotovoltaico

Pannello, Solare

L’approccio sviluppato dalla Chalmers University of Technology rappresenta un importante passo avanti nella riduzione dell’impatto ambientale del fotovoltaico a film sottile, aprendo la strada a una maggiore sostenibilità del settore. Lo studio è stato pubblicato su Solar Energy Materials and Solar Cells.

La tecnologia di riciclo sviluppata dalla Chalmers University è quindi promettente per il futuro, poiché potrebbe contribuire a rendere il fotovoltaico a film sottile sempre più sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale dell’industria delle celle solari.