Alla scoperta della struttura della cellula
La cellula è l’unità alla base di tutti gli esseri viventi, il più piccolo elemento costitutivo della vita. Gli organismi possono essere unicellulari oppure pluricellulari, in base proprio al numero di cellule che li compongono: nell’uomo ce ne sono moltissime e tutte hanno una peculiare funzione. Le cellule si distinguono infatti nella grandezza, nella forma e nelle funzioni che svolgono, arrivando a formare i tessuti e gli organi degli esseri viventi. Ma come sono fatte queste minuscole unità viventi? Per comprenderlo dobbiamo analizzarne la struttura al microscopio, in modo da poterle osservare più da vicino e scoprire l’immenso mondo che nascondono al loro interno.
La struttura della cellula
Le cellule sono protette dall’esterno attraverso una membrana, che ne ricopre tutta la superficie e ne mantiene il potenziale elettrico. All’interno di questa membrana, la maggior parte dello spazio è occupata dal citoplasma che è composto per il 90% di acqua. Oltre a questo, però, troviamo il nucleo e numerosi organelli che svolgono funzioni di fondamentale importanza, oltre alle ciglia ed ai flagelli, che permettono il movimento cellulare.
La membrana cellulare
La membrana è un rivestimento molto sottile che riveste la cellula ed ha la caratteristica di essere semi-permeabile: può permettere infatti il passaggio di alcune sostanze e ostacolare al contrario il passaggio di altre molecole. La membrana cellulare è composta da un doppio strato di fosfolipidi, all’interno del quale sono contenute diverse molecole proteiche e glicoproteiche. La funzione della membrana è quella di evitare che il contenuto nella cellula di disperda e regolare l’ingresso delle sostanze.
Citoplasma
Il citoplasma è una soluzione acquosa che occupa tutto il volume della cellula: è composto per il 90% di acqua e contiene al suo interno diversi organelli che svolgono funzioni importantissime. Gli organuli sono ancorati al citoscheletro, una struttura proteica che permette alla cellula di mantenere la propria struttura. All’interno del citoplasma avvengono reazioni chimiche indispensabili per fornire energia alla cellula.
Organelli
Gli organelli sono strutture che sono provviste di membrana propria, si trovano all’interno della cellula, nel citoplasma, e svolgono funzioni indispensabili e di varia natura.
Nucleo cellulare
Il nucleo è l’organello più complesso: la sua funzione è quella di controllare la divisione cellulare e dirige la produzione di sostanze a livello cellulare.
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è costituito da membrane ripiegate le une sulle altre. Quello liscio (privo di ribosomi sulla superficie) è la sede del processo di sintesi delle proteine, mentre in quello rugoso (con ribosomi sulla superficie) vengono prodotti gli enzimi.
Apparato di Golgi
La funzione dell’apparato di Golgi è strettamente collegata a quella del reticolo endoplasmatico: questo organello infatti rifinisce le proteine prodotte in modo da renderle fruibili dalla cellula.
Mitocondri
I mitocondri sono importantissimi: questi organelli a forma di bastoncino sono infatti responsabili della respirazione cellulare.
Lisosomi
I lisosomi hanno l’importante funzione di distruggere le molecole dannose in ambiente acido: ad esempio hanno un ruolo fondamentale nei globuli bianchi perchè distruggono i microorganismi patogeni.
Ciglia e flagelli
Le ciglia ed i flagelli, infine, sono delle estroflessioni che permettono il movimento cellulare.