Cemento fotovoltaico: sarà la svolta per l’eco-edilizia?

-
19/08/2022

Di modi per produrre energia ne esistono molti e stanno aumentando. Persino da un particolare calcestruzzo può essere estratta e prodotta l’elettricità che ci serve, così insegna una ricerca guidata dall’Instituto Politécnico Nacional (IPN). Andiamo a scoprire di cosa si tratta e per quale motivo potrebbe essere una tecnologia alleata dell’ambiente in futuro.

Fotovoltaico

La ricerca messicana sul calcestruzzo che produce elettricità va avanti, tanto da aver coinvolto anche il Centro de Capacitación Eléctrica y Energías Alternas (CCEEA) del Paese.

Calcestruzzo fotovoltaico: la ricerca sulle energie rinnovabili

Rinnovabili

Il materiale, sviluppato da un gruppo di scienziati guidati dall’Instituto Politécnico Nacional (IPN), riesce davvero a produrre energia elettrica.

Il calcestruzzo, opportunamente modificato dai ricercatori, è in grado di produrre elettricità quando irradiato dal sole, e si classifica quindi come materiale fotovoltaico.

Orlando Gutièrrez, uno degli autori dello studio, ci spiega:

“L’ottenimento di nano polveri di calcestruzzo si ottiene attraverso una tecnica chiamata macinazione ad alta tecnologia, la quale cerca di ottenere particelle di dimensioni inferiori a 100 nanometri. Il calcestruzzo è stato poi miscelato con altri ossidi e composti organici (perovskite) per la generazione fotovoltaica”.

In questo modo vengono ottenute le celle di Gratzel, ovvero le unità fondamentali per la generazione di energia, che vengono impiegate come matrice che assorbe la radiazione solare per poi essere trasformata opportunamente in elettricità.

Calcestruzzo fotovoltaico: le possibilità per il futuro

Sostenibilità

Gli scienziati stanno ora lavorando affinché vengano rispettati tutti i criteri strutturali necessari nella costruzione di marciapiedi, ponti, solai di fondazione e molti altre infrastrutture.

Questa tecnologia sarà impiegata affinché il materiale possa utilizzare elettricità immagazzinata in modo ecologico e sostenibile per elettrodomestici, ricarica di dispositivi mobili, illuminazione architettonica, e altre potenziali applicazioni quotidiane.

Per questa ricerca, Orlando Gutiérrez e Kismet Sierra hanno vinto il primo posto al concorso ‘Solutions for the Future” Polytechnic Entrepreneurship Award 2018, concesso dall’IPN e dalla società Samsung.

Ora non ci resta che attendere i risultati su grande scala per il futuro.