Cenere: come può essere riutilizzata in maniera ecologica

-
22/06/2022

La cenere dei camini o del barbeque può essere impiegata in molti altri modi soprattutto perchè contiene diversi nutrienti per il suolo. Andiamo a scoprire come riciclare questa preziosa polvere.

Cenere

Fin dai tempi antichi la cenere veniva utilizzata per sbiancare i capi d’abbigliamento o nutrire i terreni per la coltivazione.

Cenere: quali sono le sostanze nutritive

Cenere, Barbeque

Questa polvere contiene una grande quantità di sostanze nutritive per il suolo che potrebbero fare la differenza in una coltivazione domestica. Ecco qualche nutriente:

Il potassio che incentiva la produzione dei frutti e la fioritura, il fosforo che è utile allo sviluppo delle radici ed irrobustisce lo stelo e altre sostanze come il manganese, il calcio, il ferro e lo zinco. La cenere però è un concime incompleto perchè non contiene azoto che è uno dei principali nutrienti per la crescita delle piante, quindi in concomitanza con essa andrebbe sempre associato compost o letame.

Cenere: quale utilizzare?

Cenere, Legno

La cenere del legname o del carbone trattato non và assolutamente utilizzate per la coltivazione, infatti queste potrebbero danneggiare le piante e il terreno, quindi bisogna fare molta attenzione al legno che è stato bruciato, altrimenti si rischia il contatto del suolo con sostanze chimiche indesiderate e nocive come solventi, colle e vernici.

L’inverno sarebbe il periodo perfetto per applicare la cenere nel terreno. In teoria il momento migliore sarebbe quello in concomitanza con l’impiantazione delle piantine. Solitamente si dispongono circa 100 grammi di cenere per ogni metro quadro.

Cenere: i miglioramenti

Lumache, Orto

La cenere è impiegata perfettamente per la preparazione del terreno per i broccoli, i cavoletti di Bruxelles e per i cavoli, inoltre può essere applicata anche per la crescita di cespugli da frutto, come uva spina e ribes, oppure per i meloni. La polvere grigia può anche migliorare il compost e può servire per tenere lontanti parassiti come chiocciole, lumache, vermi e altri.

La cenere interagisce con le parti molli del corpo dei parassiti e le fa seccare, infatti cospargendo i bordi delle aiuole e dell’orto con la polvere è possibile prevenire la comparsa di questi animaletti.

Riutilizzate la cenere per il vostro orto e non ve ne pentirete.