Certificazione energetica: funzionalità

-
04/04/2021

La Certificazione Energetica di una casa è un documento legalmente riconosciuto che riporta le informazioni relative ai consumi energetici dell’immobile. Questo certificato deve essere rilasciato da un tecnico abilitato e accreditato e ha validità di 10 anni. Trattandosi di un documento ufficiale e importante è bene che sia fatto da professionisti e studi seri e accreditati.

solar-2666770_1920

Oggi il settore delle certificazioni energetiche è vario e popolato anche da realtà poco serie, di conseguenza è opportuno prestare la massima attenzione. Per evitare problemi è meglio non affidarsi alle offerte online o a quegli uffici che propongono certificazioni con grandi sconti coupon.

Certificazione energetica: funzioni e opportunità

La Certificazione APE si può dire abbia una doppia funzione e una doppia opportunità:

  • da una parte permette la presa di coscienza dei consumi e suggerisce sistemi energetici alternativi meno impattanti sull’ambiente, quindi ha anche un valore etico green;
  • sotto un altro aspetto, è un documento legale ufficiale obbligatorio moltissime operazioni che riguardano l’immobile: dall’affitto/vendita a modifiche edilizie di qualunque tipo quasi.

Certificazione Energetica e ambiente

pen-428305_1920


Leggi anche: Ora Legale: quando e perchè bisogna impostare la nuova ora

Il documento riporta i consumi energetici di una casa o un appartamento in un edificio. Grazie a queste informazioni il proprietario può sapere che cosa può fare per realizzare e migliorarne le prestazioni. Questa descrizione del comportamento energetico dell’unità immobiliare fornisce una classificazione in base ad un indice alfabetico.

Quello che incide su questo valore è l’efficienza dell’impianto di riscaldamento, di produzione di acqua calda e di climatizzazione. I parametri tengono in considerazione l’eventuale presenza di impianti di fonti rinnovabili.

Quando bisogna presentarla?

L’attestato di prestazione energetica è un documento legale necessario per fare interventi di diverso tipo sull’immobile. Nello specifico, è d’obbligo presentarlo per:

  • Richiedere contributi per l’installazione di impianti di energia rinnovabile domestici;
  • Cambiare gestore per l’erogazione energetica;
  • Vendere o affittare la casa;
  • Fare interventi di ristrutturazione, modifica, ampliamento nell’immobile.