Cestini intelligenti: cosa sono e dove si trovano

-
08/02/2023

Nella capitale italiana sono stati installati due cestini intelligenti per la raccolta di rifiuti. Ma di cosa si tratta? E dove sono stati posizionati i due prototipi? Scopriamolo insieme.

Garbage sorting set

Sono stati recentemente installati due cestini getta-carte “intelligenti” a Roma. Attualmente sono in fase di sperimentazione in due aree di grande interesse turistico come il Colosseo e la Fontana di Trevi.

Il primo modello ha un capienza da 240 litri ed è stato posizionato in largo Gaetana Agnesi, all’altezza dell’ingresso della stazione Colosseo della metro B. Il secondo prototipo, invece, è grande 120 litri, ed è stato collocato in via delle Muratte, a pochi passi dalla Fontana di Trevi.

Come funzionano i cestini “intelligenti”

Garbage Cartoon Compositions Set

Secondo le stime, ciascun modello ha una capacità pari a quella di 7 cestini tradizionali e presentano un pedale per conferire i rifiuti che li rende più comodi ed igienici per i cittadini, ma anche qualità ergonomiche in grado di facilitare le operazioni di svuotamento da parte degli addetto, led e sensori che rilevano i quantitativi all’interno e “avvisano” in tempo reale tramite app all’80% del riempimento. Infine, sono dotati anche di anche un pannello solare per la produzione di energia posto nella parte superiore.

L’annuncio dell’assessora Alfonsi

V211-social media

I cestini sono stati presentati dall’assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, e il vicedirettore generale di Ama S.p.A., Emiliano Limiti. L’assessora ha dichiarato che:

Questo nuovo prototipo di cestino stradale per la raccolta dei rifiuti indifferenziati minuti, presenta caratteristiche innovative rispetto all’attuale dotazione. Dopo i nuovi cassonetti installati al quartiere Africano e i grandi contenitori scarrabili a Tor Bella Monaca, Ama prosegue nella sua azione di sperimentazione per il rinnovamento delle piccole e medie infrastrutture per la raccolta. L’obiettivo è quello di dotare la città delle soluzioni tecnologicamente più avanzate ed efficienti, in grado di semplificare la gestione del servizio e di aumentarne il rendimento. Nel caso specifico dei cestini compattatori, si tratta di requisiti indispensabili in vista del loro posizionamento a partire dai luoghi a maggiore frequentazione, anche in vista degli appuntamenti internazionali che interesseranno la nostra città nei prossimi anni.